1.Le multinazionali arene dell’attivismo filo-palestinese Le multinazionali americane sono sempre meno tolleranti nei confronti di un attivismo considerato troppo aggressivo o, addirittura, distruttivo per i luoghi di lavoro. La scorsa settimana, circa 50 dipendenti di Google sono stati licenziati per aver partecipato a proteste filo-palestinesi che violavano il codice di condotta aziendale. In una nota […]

1.Il successo come comune denominatore di diversità, equità e inclusione La diversità, l’equità e l’inclusione (DE&I) portano le aziende ad avere successo, nonostante alcuni personaggi pubblici prevalentemente conservatori – tra tutti Elon Musk – provino continuamente a screditare questi concetti attribuendogli anche le catastrofi. “Volete volare in un aereo in cui le assunzioni DE&I sono […]

1.L’AI nella comunicazione non è più un tabù Il mondo del lavoro sta accettando sempre più l’uso di strumenti di intelligenza artificiale (AI). In particolare, secondo un sondaggio condotto da Axios-Seven Letter, i comunicatori sono particolarmente favorevoli all’adozione dell’AI nelle loro attività. Questo dato segna un’inversione di tendenza rispetto allo scorso anno, suggerendo che l’uso […]

1.L’AI è entrata in guerra. E ora che succede? Un’arma a doppio taglio. L’intelligenza artificiale, che tanto sta facendo discutere, sfonda sempre più i confini diplomatici ed entra in guerra. Lo ha fatto a partire dall’estate del 2022, quando l’Ucraina ha utilizzato l’AI per supportare operazioni militari come gli attacchi al ponte Antonovsky, essenziale per […]

1.Un think tank per posizionare l’India al centro del mondo Nonostante la pressione delle autorità statali indiane sui centri di ricerca indipendenti, il miliardario Gautam Adani sta creando un think tank che si concentrerà sul clima e sulla politica internazionale e che avrà sede a Nuova Delhi. Chintan Research Foundation – questo sarà il nome […]

1.Il riscaldamento globale porterà a un rallentamento della crescita economica? In uno studio pubblicato su Nature, tre professori di Stanford e Berkeley sostengono che esista una temperatura ottimale di circa 55,5 gradi Fahrenheit per la crescita economica, con i paesi più freddi o più caldi che potrebbero sperimentare una crescita più lenta. Sommando tutti i […]

1.Mantenere la distanza di sicurezza dalle questioni sociali Sta diventando sempre più complesso per i responsabili marketing delle aziende comunicare efficacemente, e senza suscitare polemiche, le iniziative ESG, di D&I e il purpose del brand di riferimento. Lo dimostrano le campagne ampiamente criticate di Unilever e Bud Light, ed è anche ciò che è emerso […]

1.RNA(I): un collegamento tra neuroscienze e intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale sta facendo progressi anche nelle neuroscienze. Al centro di questo processo ci sono le reti neurali artificiali (RNA), alcune delle quali mostrano sorprendenti parallelismi con il modo in cui funzionano i nostri cervelli. Il confronto tra cervelli umani e artificiali ha preso il via con […]

1.La DE&i nei media britannici Da un sondaggio di FT Strategies – società di consulenza del Financial Times – condotto tra i lavoratori delle testate giornalistiche britanniche, emerge come la diversità, l’equità e l’inclusione non rappresentino ancora una priorità per le loro organizzazioni. Difatti, solo il 18% delle 450 persone intervistate ha dichiarato che la […]

1.Un impatto che sia reale L’evoluzione della CSR ha aperto le porte a nuovi impegni per le aziende nel mondo. La grande sfida risiede nell’esecuzione efficace o meno di queste pratiche. La sperimentazione gioca un ruolo fondamentale per una CSR d’impatto, con ricadute positive sia per le aziende che la implementano sia per quelle che […]