1. Quando la crisi climatica mette in difficoltà il giornalismo  Un sondaggio globale, realizzato da Internews Earth Journalism Network (EJN) e Deakin University, rivela che quasi quattro giornalisti su 10 che coprono la crisi climatica e le questioni ambientali sono stati minacciati a causa del loro lavoro, con l’11% sottoposto a violenza fisica. Circa il […]

1. Comunicare bene per ridurre l’impatto dell’inflazione sulla reputazione L’inflazione, che sta gradualmente diminuendo, continua a essere una causa di esasperazione tra i consumatori americani, influenzando negativamente la reputazione delle aziende. L’argomento è ovviamente centrale nella corsa alla Casa Bianca. Biden sta cercando di convincere gli elettori che l’inflazione sarebbe ancora più alta sotto la […]

1. LinkedIn conquista i professionisti delle pubbliche relazioni LinkedIn è la piattaforma di social media maggiormente apprezzata dai professionisti delle pubbliche relazioni, più di X, Facebook, Instagram e TikTok messi insieme. Risultato storico, emerso dalla ricerca State of PR 2024, considerando che Twitter tradizionalmente era una risorsa fondamentale per giornalisti e comunicatori, ma ha perso […]

1. La DE&I sta scomparendo in azienda Fino all’anno scorso l’acronimo DE&I (diversità, equità e inclusione) compariva in moltissimi documenti aziendali. Ad esempio, la lettera annuale agli azionisti di Eli Lilly solo dodici mesi fa riportava questo acronimo quarantotto volte, quest’anno nessuna. Alla Molson Coors le metriche “people & planet” hanno sostituito gli obiettivi ambientali, […]

1. La comunicazione della destra emoziona tanti giovani europei I partiti di estrema destra stanno guadagnando terreno tra i giovani europei attraverso strategie di comunicazione efficaci e mirate. Se da un lato la maggior parte della Generazione Z e dei millennial sostiene ancora partiti progressisti, dall’altro i sondaggi mostrano che in tutta Europa l’estrema destra […]

1. Made in (A)Italy A proprio agio con le tecnologie e l’innovazione, adattate, però, alla propria peculiarità imprenditoriale. Così il meglio del Made in Italy può approcciarsi all’avanzata dell’AI, rifiutando narrazioni inefficaci e guardando in primo luogo ai problemi da risolvere e alle opportunità da creare. Si lascia però un ruolo di rilevanza alle intelligenze […]

1. I CEO non prendono posizione, non più Le elezioni presidenziali americane sono imminenti ma, a differenza di quanto accaduto nel 2020, molte aziende stanno adottando un approccio più cauto e neutrale nei confronti della politica. Dopo un periodo in cui i leader aziendali sentivano la pressione di dover prendere posizione su questioni politiche e […]

1. Al di là del bilancio: affrontare la sfida della sostenibilità aziendale La maggior parte delle aziende non dispone della tecnologia necessaria per soddisfare i requisiti di rendicontazione della sostenibilità: secondo un’indagine della società di consulenza Bain & Co., solo il 24% delle aziende dichiara di essere pronta per le future esigenze di reporting.  L’adozione […]

1. Una buona strategia aziendale passa per la comunicazione interna Le dichiarazioni pubbliche appartengono al passato. Oggi, i comunicatori consigliano al management di concentrarsi sull’allineamento con i dipendenti attraverso comunicazioni interne chiare e trasparenti. Questo tema è stato al centro di un evento di Axios a Washington, in concomitanza con la cena dei corrispondenti della […]