Se pensate che la scienza sia fatta solo di numeri e formule complicate, potreste ricredervi. Secondo un recente studio scritto da Alexandra Lynn Frank e pubblicato sul Journal of Science Communication, l’umorismo può essere un alleato prezioso per avvicinare il pubblico alla scienza, rendendo i concetti più accessibili e favorendo una percezione positiva degli scienziati. […]

“Chi è senza peccato, scagli la prima pietra”. Se questa citazione biblica venisse interpretata alla lettera da parte dei giornalisti che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale senza avere, prima, ottenuto l’autorizzazione da parte dell’azienda per cui lavorano, sarebbe soltanto la metà di loro a lanciare il masso. A rivelarlo è una ricerca condotta da Trint, […]

Ottantatré anni dopo la sua nascita, Voice of America è stata chiusa dal suo stesso fondatore: il governo degli Stati Uniti. La radio era stata creata nel 1942 per contrastare la propaganda nazista nelle aree europee occupate dal Terzo Reich. Negli anni ’50, sono state lanciate delle emittenti affiliate, come Radio Free Europe/Radio Liberty e Radio […]

Anche se TikTok predilige contenuti di puro intrattenimento e basati sulla rapidità delle immagini, non è detto che non si parli anche di temi di attualità. L’offerta è la più diversa: dalle nicchie di fedeli di una spiritualità un po’ new age, ai reportage giornalistici, a fare la differenza è come si affrontano i problemi. […]

La piazza reale non sempre collima con la piazza virtuale. È il caso della manifestazione promossa da Michele Serra e sostenuta, tra gli altri, da diversi partiti del centro-sinistra, in primo luogo dalla segretaria del Partito democratico Elly Schlein. Sabato scorso, 15 marzo, Piazza del Popolo a Roma era gremita di persone e di bandiere. […]

Sembra che la Casa Bianca stia valutando seriamente la proposta di Oracle per la gestione di TikTok negli Stati Uniti. L’accordo, ancora in fase di negoziazione, potrebbe rappresentare un punto di svolta nella lunga disputa sulla sicurezza dei dati degli utenti americani, secondo Politico. Tuttavia, rimangono forti preoccupazioni sul ruolo che i fondatori cinesi dell’app […]

The original version of this article was published in Italian by the same author on 18 March 2025. The boundary between human and machine creativity is becoming increasingly blurred thanks to the evolution of Generative Artificial Intelligence, commonly known as GAI. This technology has the potential to redefine how we approach education, business management, institutional […]

Domani, 18 marzo, Meta inizierà il test del nuovo sistema di community notes, le segnalazioni degli utenti sotto ai contenuti pubblicati su Facebook, Instagram e Threads che rimpiazzano il programma di fact-checking indipendente – reo di essere influenzato da “pregiudizi politici”, secondo il responsabile per gli affari globali Joel Kaplan. Kaplan, ex funzionario repubblicano durante […]

Nel tempo, i consumatori hanno sviluppato l’abitudine di dare soprannomi alle aziende e ai prodotti che amano e utilizzano di più, creando un senso di familiarità e appartenenza. Esempi celebri includono “bimmer” per Bmw o “bud” per Budweiser, ormai suo nome commerciale nella maggior parte dell’Unione Europea. Sebbene questi nomignoli possano rafforzare il senso di […]