Sally Buzbee ha annunciato le sue dimissioni dal ruolo di direttrice del Washington Post in una comunicazione interna inviata da William Lewis, l’amministratore delegato del quotidiano, a tutto il personale. Lewis ha lodato Buzbee, definendola “una leader eccezionale e una dirigente di grande talento nel settore dei media che ci mancherà profondamente” e augurandole il […]
Immaginiamo Internet come un oceano con forti correnti. I nostri feed sui social media agiscono come cicloni che trascinano gli utenti velocemente da una parte all’altra, spinti dalla potenza degli algoritmi. In questo oceano, le boe per orientarsi sono sempre più rare: critici e giornalisti esperti, un tempo custodi del sapere, stanno lasciando il posto […]
Robert Allbritton, già noto per aver fondato Politico, ha recentemente lanciato Notus, un sito di news che si presenta come un “ospedale didattico” per giornalisti. La missione di Notus è chiara: formare la nuova generazione di giornalisti politici, combinando la pratica sul campo con l’apprendimento diretto sotto la guida di esperti del settore. Un forte […]
Il lancio pubblico di ChatGPT da parte di OpenAI nel novembre 2022 ha segnato un punto di svolta significativo nell’interesse globale verso l’intelligenza artificiale generativa. Gli avanzamenti della tecnologie sottostante e delle possibili applicazioni e prodotti negli ultimi anni si è triplicata, sebbene in modo non uniforme. Questi sviluppi hanno attirato l’attenzione di moltissimi studiosi. […]
Il World News Media Congress 2024 è il convegno annuale organizzato da WAN-IFRA in cui giornalisti, editori e appassionati del settore si incontrano per condividere le proprie esperienze editoriali e trarne ispirazione da altri. E’ un evento mondiale dove partecipano centinaia di media, che promuove l’innovazione, la collaborazione e la libertà di stampa, grande assente […]
La storia continua, e sembra essere sempre la stessa. OpenAI ha concluso accordi con altri due pilastri dell’editoria americana: The Atlantic e Vox Media. Gli accordi, pluriennali, permettono a OpenAI di utilizzare gli archivi dei due editori per addestrare e potenziare i suoi modelli di intelligenza artificiale, inclusi i chatbot come ChatGPT, e di sfruttare […]
Vivono tempi incerti i giornali tradizionali, minacciati dall’intelligenza artificiale, da algoritmi sempre più complessi in cui è difficile emergere, da fonti sempre meno attendibili. La loro sopravvivenza sembra minacciata quotidianamente, così devono studiare metodi nuovi per riemergere ed aumentare guadagni. C’è solo un problema. Da dove far arrivare i soldi? La salvezza saranno gli abbonamenti Il […]
Per chi ha vissuto l’editoria prima del nuovo millennio l’editorialista era una penna di punta del giornale il cui pensiero acuto e critico era in grado di sollevare dubbi e domande nel lettore, di scuotere il dibattito politico e metterlo in discussione. I temi trattati negli editoriali sono i più disparati e tutti hanno una […]
Che nulla sia per sempre è una realtà che ormai abbiamo imparato ad accettare, tuttavia anche internet non sembra immune a questo decadimento. Se facciamo una ricerca a ritroso di dieci anni e controlliamo pagine web più vecchie possiamo notare come la maggior parte di queste siano state cancellate o i link all’interno rimossi. Secondo […]
L’era dei media schierati politicamente sembra giunta al capolinea, a decretarne la crisi sarà proprio l’intelligenza artificiale. Sembra proprio che ad entrare tra le grazie dell’AI siano i media tradizionali, quelli la cui prosperità è cessata con l’avvento dei social network. La crisi dei media schierati politicamente è trasversale e sta colpendo sia i giornali […]