Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (06-12/10)

Di il 12 Ottobre, 2025
Instagram_app_smartphone_free_Unsplash_shutter-speed-9OeW6Thad0Q-unsplash
Meta celebra 15 anni di Instagram e lancia il premio Rings e le Community su Threads. Google porta in Italia l’AI Mode, mentre OpenAI aggiorna le regole di Sora. TikTok torna online in Indonesia
Foto copertina: Unsplash.

Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).

SOCIAL NEWS

Da app vintage a gigante dei social, Instagram compie 15 anni

Lanciata il 6 ottobre 2010 da Kevin Systrom e Mike Krieger e acquistata da Facebook nel 2012 per un miliardo di dollari, Instagram festeggia 15 anni e tre miliardi di utenti attivi. Nata come app per iPhone con filtri in stile Polaroid, è diventata una piattaforma globale per immagini, video e contenuti commerciali, dando origine al fenomeno degli influencer. Negli anni ha introdotto diverse funzioni per competere con Snapchat e TikTok, tra cui Storie e Reel. Le polemiche sull’impatto sulla salute mentale dei giovani e sulla gestione dei dati restano temi centrali. Oggi, sotto la guida di Adam Mosseri, punta su messaggi, video brevi e suggerimenti personalizzati.

Instagram premia i creator con un anello d’oro ma senza compenso economico

Meta introduce Rings, un nuovo riconoscimento non monetario per 25 creator selezionati tra i più innovativi della piattaforma. I vincitori riceveranno un anello d’oro insieme a un badge sul profilo e saranno selezionati da una giuria che include Adam Mosseri, Spike Lee, Marc Jacobs e Marques Brownlee. Quest’ultimo ha spiegato che il premio vuole celebrare l’impegno e la creatività più che la popolarità. L’iniziativa arriva dopo la fine del programma di bonus per i reel nel 2023, con cui Instagram e Facebook premiavano economicamente i creator più attivi, sostituiti ora da incentivi più simbolici.

Threads lancia le Community per sfidare X

Meta ha introdotto ufficialmente le Community su Threads, la nuova funzione che permette agli utenti di unirsi a spazi tematici dedicati a interessi comuni come sport, musica, serie TV o libri. A differenza di X, gli iscritti non possono crearne di proprie, ma possono partecipare liberamente alle discussioni esistenti gestite direttamente da Meta. Al momento ne sono state create più di cento e ognuna con un emoji personalizzata che la caratterizza. Le Community appariranno anche sul profilo degli iscritti e saranno integrate nei feed Per te e Seguiti. Meta prevede inoltre di testare nuovi sistemi di ranking per dare visibilità ai post più rilevanti.

L’Indonesia ripristina la licenza di TikTok dopo la condivisione dei dati richiesti

Il governo indonesiano ha revocato la sospensione della licenza di TikTok a meno di 24 ore dal blocco. L’esecutivo aveva richiesto alla piattaforma i dati relativi alle dirette trasmesse durante le proteste di fine agosto, esplose per scandali di corruzione e culminate in violenti disordini e dieci morti. ByteDance aveva inizialmente rifiutato la richiesta invocando le proprie policy interne, ma ha poi accettato, condividendo informazioni su traffico e attività di monetizzazione dei live in una lettera ufficiale datata il 3 ottobre, un giorno dopo l’inizio del blocco. L’Indonesia, secondo mercato mondiale per TikTok con circa 150 milioni di utenti, resta un territorio strategico ma complesso per l’app, che in passato aveva già dovuto sospendere il suo servizio e-commerce dopo nuove restrizioni imposte dal governo per tutelare le imprese locali.

greg-bulla-lKjX3S4pdog-unsplash_Google in Sunnyvale, CA, at West Java Drive.

Foto: Unsplash.

WEB NEWS

Google lancia in Italia l’AI Mode per una ricerca più interattiva

Il gruppo Mountain View ha introdotto anche in Italia AI Mode, la modalità di ricerca basata su intelligenza artificiale che permette di conversare con Google tramite testo, immagini o voce. Grazie a una versione personalizzata dei modelli Gemini, gli utenti possono ora porre domande più complesse e ottenere risposte approfondite, senza dover effettuare più di una ricerca. La funzione, già attiva negli Stati Uniti, arriva in 36 nuove lingue e in quasi 50 Paesi, accessibile sia dal motore di ricerca che dall’app mobile. Google ha assicurato la propria attenzione ai problemi legati alla disinformazione e ha affermato che i clic generati dagli AI Overview – i riassunti automatici dei risultati – producono visite “di qualità superiore” sui siti di destinazione.

ChatGpt viene aperto alle app di terze parti

OpenAI ha presentato un nuovo Sdk – Software Development Kit – un pacchetto di strumenti che consente agli sviluppatori di integrare le proprie applicazioni direttamente all’interno di ChatGpt. In questo modo, gli utenti potranno interagire con servizi esterni – come Spotify, Canva, Booking, Zillow o Expedia – senza uscire dalla chat. Durante la demo, OpenAI ha mostrato come chiedere a Canva di creare un poster o a Zillow di cercare case in vendita, con risposte interattive integrate nella conversazione. Il programma per sviluppatori è già disponibile in anteprima, e più avanti sarà introdotto un catalogo pubblico di app e un sistema di monetizzazione.

OpenAI cambia politica sui diritti d’autore per Sora

L’azienda di intelligenza artificiale guidata dall’amministratore delegato Sam Altman ha modificato le regole sull’uso di materiale protetto da copyright nella sua app Sora, che consente di generare immagini e video tramite AI. Fino a questo momento, le opere coperte da diritti potevano essere utilizzate automaticamente salvo esplicita opposizione. Ora, invece, i titolari dovranno dare il proprio consenso preventivo – opt-in – per consentire l’uso dei loro personaggi, come già accade per le figure pubbliche. La decisione arriva dopo le pressioni di studi e agenzie di intrattenimento, che vedono in Sora un potenziale strumento creativo ma chiedono maggior controllo sul proprio catalogo. OpenAI intende inoltre condividere parte dei ricavi con i detentori dei diritti per compensare i costi elevati della generazione audiovisiva, mentre l’app continua a scalare le classifiche come una delle più popolari sull’App Store.

Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (29/09-05/10).

Devi essere loggato per lasciare un commento.