Foto copertina: Unsplash.
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
Instagram potenzia Edits con nuovi strumenti per i video brevi
Meta amplia le funzionalità di Edits, l’app di video editing dedicata ai reel, introducendo una correzione colore avanzata, animazioni per i sottotitoli e 28 nuovi effetti visivi. L’aggiornamento vuole offrire ai creator maggiore controllo sul linguaggio visivo e a rendere la produzione di contenuti più curata e professionale. Tra le novità figurano slider per tonalità e saturazione, animazioni personalizzabili per testi e strumenti che facilitano l’equilibrio cromatico. Aggiornata ogni due settimane, Edits si sta consolidando come piattaforma centrale nell’ecosistema creativo di Meta per i video brevi.
Instagram introduce Competitive Insights
La piattaforma visual di Meta ha lanciato Competitive Insights, una nuova sezione della Professional Dashboard che consente a chi gestisce un account business di confrontare le proprie performance con quelle di altri profili. Lo strumento permette di analizzare fino a dieci account, con dati su crescita dei follower, frequenza dei post e attività su Reels e inserzioni. Ancora in fase iniziale, offre confronti utili ma limitati, privo di metriche su click e conversioni. Meta sta comunque puntando a potenziarlo, rendendolo un supporto strategico per creator e brand.
Meta lancia Vibes in Europa
Il gruppo di Menlo Park ha esteso all’Unione Europea, Italia inclusa, la nuova versione di Meta AI che integra Vibes, una piattaforma per creare e condividere video generati con l’intelligenza artificiale. Il servizio, già attivo negli Stati Uniti, si propone come alternativa a Sora 2 di OpenAI e introduce un feed personalizzato basato sui contenuti prodotti da utenti e community. I video potranno essere condivisi direttamente su Vibes, ma anche su Instagram e Facebook, con l’indicazione del prompt testuale per ridurre il rischio di deepfake. Dal recente lancio negli Stati Uniti, Vibes ha ispirato la creazione di oltre 20 miliardi di immagini generate con l’IA.
Bluesky cresce e testa il tasto “non mi piace”
Il social network decentralizzato ha superato i 40 milioni di iscritti e introdurrà presto una funzione di dislike per migliorare la personalizzazione dei feed. La novità si inserisce in un più ampio aggiornamento dedicato al controllo delle conversazioni, con nuovi strumenti per limitare i commenti tossici e dare priorità ai contenuti più rilevanti. Bluesky punta così a rendere l’esperienza più autentica e gestibile dagli utenti, in risposta alle critiche sulla moderazione e alla crescente concorrenza di Threads.
Reddit testa il suo primo strumento pubblicitario basato sull’intelligenza artificiale
La piattaforma community-based sta sperimentando una nuova soluzione di campagne automatizzate per inserzionisti, con l’obiettivo di semplificare la creazione, l’ottimizzazione e l’analisi delle performance. Lo strumento, ancora in fase di test limitato, integra funzioni di targeting e gestione automatica simili a quelle già introdotte da Meta, Google e TikTok. Reddit prova ad ampliare l’accesso agli inserzionisti di piccole e medie dimensioni e a consolidare i ricavi pubblicitari, in un mercato sempre più orientato verso sistemi IA di gestione end-to-end delle campagne.

’ex primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak, a colloquio con Demis Hassabis, ad di DeepMind, Dario Amodei, ad di Anthropic, e Sam Altman, ad di OpenAI, alla residenza ufficiale del primo ministro britannico, al 10 di Downing Street a Londra, nel 2023. Foto: Wikimedia Commons.
WEB NEWS
Google porta gli annunci di Ads dentro AI Overview
Durante il Google Ads Demo Slam, l’evento annuale dedicato alle novità per gli inserzionisti, Mountain View ha annunciato l’avvio della fase di test che integra gli annunci pubblicitari all’interno di AI Overviews. La versione Beta, riservata a un gruppo limitato di account, servirà a testare il formato prima del rilascio globale. Gli annunci saranno gestiti tramite le campagne Performance Max, che usano l’IA per ottimizzare automaticamente la diffusione degli annunci su tutti i canali Google. Gli spazi pubblicitari compariranno nella parte bassa delle risposte generate dall’IA, seguendo logiche di “consideration” più orientate al contesto informativo che alla vendita diretta.
Dopo l’integrazione di ChatGpt, Apple apre Siri a nuovi partner IA e guarda a Gemini
Tim Cook ha confermato che Apple punta a integrare più modelli di intelligenza artificiale all’interno di Siri e del suo ecosistema, aprendo la strada a collaborazioni con Google Gemini, Anthropic e Perplexity. Dopo l’arrivo di ChatGpt, la mossa segna una svolta per la strategia di Apple Intelligence, finora considerata un sistema chiuso. Il nuovo Siri, previsto per il prossimo anno, sfrutterà queste integrazioni per ampliare le funzioni di ricerca e assistenza. Nel frattempo, i ricavi trimestrali in crescita del gruppo, oltre 102 miliardi di dollari, rafforzano la capacità di investimento dell’azienda nelle tecnologie AI.
Character.AI vieta l’accesso ai minori di 18 anni dopo le polemiche negli Stati Uniti
La start-up californiana che consente di creare compagni virtuali con l’intelligenza artificiale bloccherà dal 25 novembre l’uso della piattaforma agli under 18, dopo la denuncia legata al suicidio di un 14enne americano. L’azienda ha spiegato che la decisione risponde alle richieste delle autorità e alle preoccupazioni sui rischi psicologici connessi alle chat con l’IA. Lanciata nel 2023 e popolare tra i teenager, Character.AI è accusata di favorire una dipendenza emotiva dagli assistenti virtuali, tema che ha riaperto il dibattito sull’impatto dell’IA tra gli adolescenti.
Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (27/10–02/11).




