Papa Leone XIV fa bene ai social e spegne le divisioni online

Di il 09 Maggio, 2025
piazza san pietro pexels free
L'effetto positivo dell'elezione di Prevost in rete: mette d'accordo la maggioranza degli utenti delle piattaforme e riesce a ridurre la polarizzazione, almeno per ora

Dalle 18.07 di ieri pomeriggio, il comignolo della Sistina è diventato l’ombelico del mondo e l’oggetto più ripreso, fotografato e descritto da tutti i media.

I numeri della rete sono stati impressionanti.

Dal momento della fumata bianca fino allo scoccare della mezzanotte, ora italiana, le interazioni complessive a livello globale sulle piattaforme social e sui siti web ai post contenenti le parole chiave “Pope”, “Papa”, “Conclave”, “Prevost” e “new Pope” sono state esattamente 25.128.934.

I dati, provenienti dal monitoraggio effettuato dall’agenzia di marketing Arcadia, sono già straordinari. Lo diventano ancora di più se si pensa che questo insieme di like, commenti e condivisioni è stato riempito in pochissimo tempo.

Le conversazioni digitali sbocciate in sole sei ore confermano la grande attenzione dei pubblici sul Conclave.

Papa contro la polarizzazione

Si può affermare con un buon grado di sicurezza che non ci sia stato alcun Paese al mondo con connessione diffusa a internet in cui l’elezione del successore di Papa Francesco non abbia generato reazioni online.

E i social media sembrano averne giovato.

La polarizzazione online, infatti, non ha fatto presa – almeno per ora – a seguito dell’annuncio di Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost per il suo pontificato.

Al numero di interazioni fa infatti da supporto il sentiment generato dagli utenti che hanno scelto di manifestare le loro opinioni, condivisioni e anche le possibili delusioni sotto un post o in calce a un articolo in cui si annunciava l’Habemus Papam.

La parola chiave Leone XIV ha incassato un atteggiamento positivo dell’89,9% degli utenti a livello globale, mentre sul cognome Prevost questa percentuale, pur rimanendo alta, scende al 78,3%.

Almeno per questa volta i social hanno messo nel cestino odio e rancore che spesso dilagano in rete.

Per comprendere quanto questa attesa sia riuscita a generare una mole impressionante di interazioni positive, è sufficiente prendere il post che in assoluto ha ricevuto il maggior numero di like: quello pubblicato dall’account Instagram del giornalista sportivo Fabrizio Romano, il più seguito dai tifosi di tutte le squadre appassionati di calciomercato.

Il suo contenuto ha incassato, al momento, circa due milioni di mi piace.

Molto di più di quelli che ha ottenuto il post pubblicato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il cui contatore ieri sera era fermo a circa 600mila, o quello della presidente del Consiglio Giorgia Meloni che sempre su Instagram ha rastrellato 115mila like.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Fabrizio Romano (@fabriziorom)

Per i bookmaker

Pochi avevano scommesso alla vigilia sull’elezione di Prevost.

I bookmaker inglesi, da sempre bravi a fiutare la direzione del vento, lo davano infatti tra i meno favoriti, assegnandogli una posta del 51%.

L’annuncio ha forse spiazzato anche i social media manager che si occupano della gestione dei diversi account social @Pontifex.

Ieri, in tarda serata, non avevano ancora cambiato il nome di Apostolica Sedes Vacans, adottato già nel pomeriggio del 21 aprile, ossia a poche ore dall’annuncio della morte di Papa Bergoglio.

Devi essere loggato per lasciare un commento.
/ Published posts: 8

Consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab, editorialista con Formiche, Panorama.it, il Tempo, il Riformista, la Stampa e il Mattino. Data analyst di XXI Secolo, il programma ideato e condotto da Francesco Giorgino su Rai 1.