Foto copertina: sullo sfondo, la sede della Bbc a Londra. Foto: Miltiadis Fragkidis, Unsplash. Il direttore generale della Bbc, Tim Davie, e l’amministratrice delegata di Bbc News, Deborah Turness, si sono dimessi ieri, domenica 9 novembre, dopo che il Telegraph ha rivelato che un documentario del programma Panorama aveva montato in modo fuorviante due parti […]

Foto copertina: la penisola iberica e il Nord Africa fotografati dalla stazione spaziale internazionale. Foto: Nasa’s Marshall Space Flight Center, Unsplash. È finito il tempo della geopolitica? No, perché con la geopolitica è possibile spiegare tante cose, ma con la geoeconomia è possibile spiegare quasi tutto. Questa asserzione dal sapore vagamente marxiano potrebbe definire il […]

Foto copertina: il presidente dell’Argentina, Javier Milei, durante un intervento al Conservative Political Action Conference, in Maryland, negli Stati Uniti, a febbraio. Foto: Gage Skidmore, Flickr. Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 13 ottobre 2025. C’è un filo che unisce il presidente degli Stati Uniti, Donald […]

Foto copertina: Pexels. L’intelligenza artificiale generativa sta portando alla creazione di nuove dinamiche che definiscono la qualità della presenza in rete di ogni tipo di organizzazione. Dalle aziende, alle associazioni, ai partiti politici. Questi sviluppi, a seconda di come vengono gestiti, possono trasformarsi velocemente da circoli virtuosi a viziosi e viceversa. Essere online attraverso contenuti […]

Foto copertina: Unsplah. Come già scritto per le immagini a tema Studio Ghibli che hanno monopolizzato i feed dei social medi per settimane, le nuove tendenze nate attraverso i sistemi di intelligenza artificiale generativa sono varie e spesso effimere. Ma così come tendono a esaurirsi in breve tempo, si diffondono in modo molto veloce. A questo […]

Immagine copertina: Francis Bacon, filosofo e politico londinese, vissuto tra il 1561 e il 1626. Immagine: Wikimedia Commons. Nella storia del pensiero si riscontrano più idee economiche – e più economisti – di quanto comunemente si creda. Alcuni di questi pensieri si sono radicati e hanno plasmato la società e la politica, sopravvivendo fino a […]

Foto copertina: Unsplash. Nel mercato digitale dell’attenzione, i social media sono diventati un acceleratore di polarizzazione, radicalizzazione e impoverimento del dibattito pubblico, con costi economici e sociali ancora sottovalutati. Le piattaforme come Facebook, X – l’ex Twitter –, YouTube e TikTok, progettate per massimizzare il tempo di permanenza e l’engagement, premiano contenuti emotivamente carichi, divisivi […]