La versione originale di questo articolo è stata pubblicata sull’inserto L’Economia Civile di Avvenire dallo stesso autore, il 26 marzo 2025. Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 31 marzo 2025. Il prossimo 23 aprile YouTube spegnerà ufficialmente 20 candeline, due decenni di rivoluzione nel mondo dei […]

Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 27 marzo 2025. Nelle dichiarazioni degli italiani, la televisione perde il primo posto come luogo per informarsi, con un calo di 20 punti rispetto al 2019, e viene superata da internet, mentre circa il 13% predilige la radio. Sono alcune […]

Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore il 18 marzo 2025. Il confine tra la creatività umana e quella delle macchine è diventato sempre più sottile grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa, la cosiddetta Gai – Generative Artificial Intelligence. Questa tecnologia ha il potenziale di ridefinire come concepiamo l’istruzione, […]

Il cinema è un’arte prensile e periscopica, che può spostare avanti e indietro la freccia del tempo rivivendo il passato e anticipando il futuro. Lo sconquasso portato da Donald Trump e dal suo ritorno alla Casa Bianca – l’unico presidente a essere rieletto per due mandati non consecutivi dai tempi di Grover Cleveland a fine […]

La versione originale di questo articolo è stata pubblicata sull’inserto L’Economia Civile di Avvenire dallo stesso autore, il 26 febbraio 2025. Una versione in lingua inglese di questo articolo è stata pubblicata dallo stesso autore l’1 marzo 2025. L’ecosistema mediatico contemporaneo ha raggiunto una frammentazione senza precedenti. Un tempo, poche grandi testate e network televisivi […]

L’indomani del secondo insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca apre un orizzonte di interrogativi centrali per la tenuta e l’equilibrio del mercato statunitense dei media, tra dinamiche di potere interne fino all’altalenante atteggiamento nei confronti delle crescenti realtà esterne. Sembra che il 2025 sia l’anno chiave per rimettere in discussione quell’assodata egemonia culturale mediatica […]

Instagram è stato lanciato il 6 ottobre, Facebook il 4 febbraio, Spotify a ottobre, Nvidia ad aprile. Quindi Bilancia, Acquario, Toro. Apro l’oroscopo di Brezsny, forse quello letterario di Jonathan Bazzi, ma alla fine soltanto il vecchio Paolo Fox sa dirmi qualcosa di più sui destini lavorativi e prosperi di questi segni. Fox, oppure – […]

La versione originale di questo articolo è stata pubblicata in lingua inglese dallo stesso autore il 22 gennaio 2025. Durante il suo primo giorno da presidente in carica, Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi mentre si faceva intervistare dai giornalisti. L’aveva promesso, dopotutto. Uno di questi provvedimenti ha lo scopo di “ripristinare la […]