Foto copertina: European Journalism Observatory, Flickr. Dopo anni di battaglie, sembra che i gruppi editoriali siano in parte riusciti a far passare il messaggio alle big tech: utilizzare i contenuti giornalistici ha un costo e occorrono contratti per regolarne l’uso. A non volersi adattare a questo standard sembra essere soprattutto Google, che, sottolinea Bloomberg, ha […]

Foto copertina: Flickr. Fox News continua la propria espansione nel campo dei cosiddetti nuovi media, prodotti di informazione o di infotainment non appartenenti a testate tradizionali. L’ultimo passo è stato l’accordo di licenza con il podcast conservatore Ruthless. Questo significa che lo show verrà quindi distribuito dall’emittente della famiglia Murdoch, senza che questa abbia però […]

Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Meta, ha raggiunto un accordo per evitare il processo in merito al caso Cambridge Analytica. La comunicazione ufficiale è arrivata giovedì 17 luglio, quando la Corte della Cancelleria del Delaware ha annunciato l’accordo transattivo nella causa collettiva intentata da un gruppo di azionisti contro Meta in merito allo scandalo che […]

1. I chatbot dei giornali Nel tentativo di riconquistare traffico e attenzione, sempre più testate giornalistiche stanno sviluppando chatbot IA personalizzati, integrati nei propri siti e app. L’obiettivo è offrire un’alternativa “brandizzata” agli utenti che oggi si rivolgono a ChatGPT o AI Mode o Overviews di Google per informarsi. Ma il tempo stringe: le ricerche […]

Foto copertina: Donald Trump, 45esimo e 47esimo presidente degli Stati Uniti, durante un comizio a Mesa, in Arizona, nel 2018. Foto: The Epoch Times, Flickr. L’articolo è stato aggiornato domenica 2o luglio, alle ore 22:32, con la notizia della causa intentata dai legali di Donald Trump al Wall Street Journal, ai gruppi editoriali che ne […]

Foto copertina: Kay Cenat, il primo content creator nella sezione Titans della lista Time 100 creators del 2025. Foto: Wikimedia Commons. Il Time 100 creators è la lista delle voci – rigorosamente digitali – da non perdere nel 2025. Le categorie in cui sono divisi i profili sono piuttosto curiose. In maniera grossolana si potrebbero tradurre […]