Foto copertina: Unsplash.
Proprio come nel 2024, Coca-Cola anche quest’anno ha utilizzato l’intelligenza artificiale per la campagna pubblicitaria natalizia.
Il noto spot Holidays Are Coming, che da decenni annuncia l’arrivo delle festività, ha sfruttato l’IA per ottimizzare la creazione dei contenuti e ridurre tempi e costi, provando a mantenere quella suggestione e quell’empatia che sinora è stata alla base delle campagne pubblicitarie del brand.
Se, infatti, nel 2024 in tanti si erano lamentati della mancanza di realismo dello spot e di “calore” proprio perché generato artificialmente, quest’anno i celebri camion rossi di Coca-Cola ci riprovano.
Tra i boschi e la natura innevata, trasportano la bibita fino in città, attraversando paesi e paesaggi diversi e attirando la curiosità di tanti animali selvatici.
Novità natalizie
Il titolo dello spot è sempre lo stesso, Holidays Are Coming, e già nei primi frame Coca-Cola svela che l’elaborazione è frutto dell’IA.
Nessun volto umano compare, a differenza di quello dello scorso anno, se non irriconoscibile da molto lontano, ma solo animaletti ricreati dall’intelligenza artificiale.
Una nuova interpretazione che chissà se questa volta conquisterà gli spettatori.
Nel frattempo, continuano a essere preoccupati i dipendenti di Coca-Cola che, come lo scorso anno, temono di venire sostituiti dall’intelligenza artificiale.
In una dichiarazione rilasciata al Wall Street Journal, l‘animatore e scrittore Alex Hirsch nel 2024 replicava così alle pubblicità del brand: “sono rosse perché fatte con il sangue di artisti disoccupati”.

Alex Hirsch con il pupazzo di Stanley Pines, personaggio di Gravity Falls da lui creato e doppiato, al San Diego Comic-Con International nel 2013. Foto: Wikimedia Commons.
IA si, IA no
Secondo un sondaggio condotto a gennaio della società di ricerca Attest, il 46% dei consumatori negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia ha dichiarato di non essere d’accordo con l’intelligenza artificiale applicata alle pubblicità.
Una cifra comunque in calo rispetto al 49% dell’anno precedente.
E da alcune ricerche diffuse dall’Interactive Advertising Bureau emerge che quest’anno, il 30% degli spot televisivi, video social e online viene creato o migliorato utilizzando strumenti di intelligenza artificiale generativa, in aumento rispetto al 22% del 2024.
Una percentuale che l’ente stima salirà al 39% nel 2026.
Da quanto si legge sul Wall Street Journal, il brand non ha diffuso il costo della campagna, realizzata da circa 100 persone, dall’agenzia pubblicitaria Wpp e dagli studi creativi di intelligenza artificiale Silverside e Secret Level: un numero che potrebbe ridursi dopo l’annuncio di ristrutturazione dei dipendenti di Coca-Cola in vista delle implementazioni con l’IA.
Stando a un’analisi di Adweek, i dipendenti di età compresa tra 20 e 24 anni stanno già scomparendo dal settore pubblicitario a causa dell’adozione dell’intelligenza artificiale.
Ma il racconto di Coca-Cola non si ferma al Natale. In Italia, il brand torna a celebrare il suo legame con il territorio attraverso la campagna Così vicina, così italiana, che prende spunto dai risultati di una ricerca effettuata da Sda Bocconi School of Management.

Foto: Unsplash.
La campagna italiana
In particolare, lo studio della Bocconi ha evidenziato l’impatto economico, occupazionale e sociale delle aziende che rappresentano Coca-Cola in Italia, confermando il ruolo centrale del brand nel comparto dei drink.
A partire da questa settimana, la campagna sarà visibile su diversi canali: stampa nazionale e locale, una pubblicità televisiva da 15 secondi, contenuti digitali e social, pianificazione radiofonica e formati speciali negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino.
Il messaggio è chiaro: Coca-Cola è parte integrante del tessuto italiano, con una presenza che si estende in sette regioni – Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata e Sicilia – attraverso sedi e stabilimenti produttivi.
Il cuore visivo della campagna ruota attorno all’iconica onda dinamica di Coca-Cola, reinterpretata come simbolo del legame con i territori italiani.
Un’onda che unisce idealmente persone, comunità e realtà produttive, raccontando il contributo concreto dell’azienda alle comunità locali.
La ricerca della Bocconi ha confermato che Coca-Cola è leader in Italia per impatto economico e occupazionale nel settore delle bibite, con effetti positivi sia a livello nazionale che regionale.
Infine, la campagna richiama la partnership tra Coca-Cola e il Movimento Olimpico, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Coca-Cola sarà in prima fila come presenting partner del viaggio della Fiamma Olimpica, che attraverserà l’Italia da dicembre 2025.




