
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
Instagram introduce nuove restrizioni per i minorenni
Meta rafforza le tutele per gli adolescenti su Instagram, allineando gli “Account per Teenager” agli standard dei film PG-13. D’ora in poi, i contenuti con riferimenti a droghe leggere, violenza o comportamenti rischiosi non saranno promossi e potranno essere nascosti. Gli under 18 non potranno seguire o interagire con profili che pubblicano materiale inappropriato e verranno bloccati nuovi termini di ricerca, come “alcol”. L’aggiornamento, che include anche limiti alle interazioni con l’assistente IA di Meta, sarà introdotto gradualmente in Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada prima di arrivare negli altri paesi.
Facebook punta sui video brevi per sfidare TikTok
Facebook aggiorna la propria esperienza video potenziando l’algoritmo di raccomandazione dei Reels, che ora apprende più rapidamente gli interessi degli utenti e mostra contenuti più recenti e pertinenti. Tra le novità, arrivano le friend bubbles, piccole icone che segnalano quando un amico ha messo “mi piace” a un Reel, permettendo di aprire subito una chat privata. Meta afferma che il tempo speso sui video è aumentato del 20% in un anno e punta a rendere tutti i video di Facebook dei Reels senza limiti di durata.
Facebook rilancia le offerte di lavoro dopo due anni dalla chiusura
Meta ha riattivato la funzione di annunci di lavoro su Facebook, lanciata inizialmente nel 2017 e ritirata nel 2023, rendendola per ora disponibile solo negli Stati Uniti. Il servizio punta su un approccio locale e pratico, rivolto soprattutto a posizioni entry-level e lavori manuali, fungendo da bacheca digitale per aziende e candidati della stessa area. Le offerte compariranno in una scheda del Marketplace, nei gruppi pertinenti o sulle pagine aziendali. La funzione, riservata agli utenti maggiorenni, prevede regole rigide per garantire trasparenza e vietare contenuti discriminatori o ingannevoli.
WEB NEWS
OpenAI sigla un accordo da dieci gigawatt con Broadcom per nuovi chip A
La società di Sam Altman ha annunciato una partnership con Broadcom per progettare e sviluppare chip e sistemi personalizzati dedicati all’intelligenza artificiale, capaci di generare fino a dieci gigawatt di potenza. Si tratta di un consumo paragonabile a quello di una grande città. L’accordo, che segue quelli con Nvidia e AMD, punta a garantire le risorse necessarie per sostenere la crescita di ChatGpt, oggi a 800 milioni di utenti settimanali, e di Sora 2, l’app di generazione video in rapida espansione. L’implementazione è prevista per la seconda metà del 2026. Aumentano però le preoccupazioni per l’impatto energetico dei data center IA, che entro il 2028 potrebbero assorbire fino al 12% del consumo elettrico statunitense.
Fieg presenta reclamo all’Agcom contro gli AI Overviews di Google
La Federazione Italiana Editori Giornali ha depositato un reclamo formale all’Agcom contro AI Overviews di Google, accusando il colosso di violare il Digital Services Act. Secondo Fieg, il servizio, che mostra risposte generate dall’intelligenza artificiale direttamente nei risultati di ricerca, riduce il traffico verso i siti d’informazione, penalizzando la visibilità e gli introiti pubblicitari degli editori. L’associazione definisce Google un “traffic killer” e denuncia il rischio di un impatto negativo sulla sostenibilità economica e sul pluralismo dei media. Azioni simili sono state avviate anche da associazioni europee, coordinate da Enpa, per chiedere un intervento della Commissione Ue.