
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
TikTok inserisce la meditazione guidata per i minori dopo le 22
TikTok attiva una nuova funzione notturna pensata per gli under 18. Dalle 22, l’app mostra a schermo intero esercizi di meditazione guidata per favorire il rilassamento e ridurre l’uso serale. La funzione, accettata dal 98% dei ragazzi nei test, sarà attiva di default per i minori, mentre gli adulti potranno abilitarla dalle impostazioni. Se si continua a usare l’app dopo il primo messaggio, ne compare un secondo per spingere a interrompere la navigazione. Secondo Engadget, testata statunitense di tecnologia, la piattaforma video di ByteDance rafforza così le misure di benessere digitale dopo i limiti orari poco efficaci introdotti in passato.
Spotify sblocca l’acquisto di audiolibri su iPhone dopo la sentenza contro Apple
Spotify aggiorna l’app iOS: ora negli Stati Uniti è possibile acquistare audiolibri e ore extra di ascolto senza passare dall’App Store. Il cambiamento segue la sentenza Epic Games vs. Apple, che vieta a quest’ultima di imporre commissioni sugli acquisti esterni. La società svedese aveva rimosso la funzione nel 2022 per protestare contro le regole dell’App Store. Ora si unisce ad app come Kindle e Patreon per facilitare l’accesso ai contenuti e ampliare il pubblico di autori ed editori.
Bluesky lancia la verifica degli account e sfida X
Bluesky apre a tutti la possibilità di richiedere la spunta blu, finora riservata ai profili noti. Il social decentralizzato, nato come alternativa al social di Musk, punta su affidabilità e autenticità. Il modulo si rivolge a giornalisti, media e organizzazioni riconoscibili, e richiede un account attivo con foto, biografia e riferimenti verificabili. Secondo TechCrunch, non è chiaro come verranno valutate le domande. Con quasi 36 milioni di utenti, Bluesky resta lontano dai 500 milioni dell’ex Twitter, ma insiste su un modello senza abbonamenti.
Troppo tempo sui social aumenta il rischio di depressione nei ragazzi
Uno studio pubblicato su Jama Network Open rivela che un aumento dell’uso dei social rispetto alla propria media personale può alzare il rischio di sintomi depressivi nei giovani. L’analisi ha coinvolto quasi 12 mila partecipanti seguiti per due anni: chi ha aumentato il tempo online ha mostrato un rischio maggiore di depressione tra il 10 e il 20% nell’anno successivo. I ricercatori invitano i genitori a monitorare eventuali cambiamenti improvvisi nell’uso delle piattaforme.

Pavel Durov, fondatore di Telegram, all’evento TechCrunch Disrupt Europe di Berlino, nel 2013. Foto: Wikimedia Commons.
WEB NEWS
Google porta la pubblicità anche nelle risposte dell’AI Mode
Il motore di ricerca integra annunci sponsorizzati nelle risposte generate dall’AI Mode, la modalità di ricerca con intelligenza artificiale. I primi test partono negli Stati Uniti, su desktop e mobile, e riguardano campagne Search e Shopping. Gli annunci, visibili quando pertinenti rispetto alla query, saranno etichettati come sponsorizzati. La mossa segue i 66,89 miliardi di dollari incassati da Google con la pubblicità nel primo trimestre del 2025. Ma secondo TechCrunch e un sondaggio di CivicScience, molti utenti restano diffidenti verso l’uso dell’IA a scopo promozionale.
Francia vieta a Pavel Durov di recarsi negli Stati Uniti
Le autorità francesi hanno negato al fondatore di Telegram, Pavel Durov, il permesso di lasciare il Paese per trattative con investitori. Durov è sotto controllo giudiziario da settembre, dopo l’arresto ad agosto 2024 e l’incriminazione per sei reati legati all’uso illecito dell’app. È già stato autorizzato a viaggiare a Dubai, ma non verso gli Stati Uniti. Politico riferisce che l’imprenditore ha accusati la Francia di fare pressione per censurare voci conservatrici su Telegram prima del voto in Romania, accuse respinte da Parigi.
Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (12-18/05).