
Foto copertina: Unsplash.
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
X sta sperimentando Community Notes per trovare i post più apprezzati
La piattaforma di Elon Musk ha avviato un test per usare Community Notes – il sistema collaborativo di fact-checking – anche per individuare i post che piacciono di più a utenti con opinioni diverse. Un gruppo selezionato di collaboratori riceverà una notifica quando un contenuto inizia a ottenere molte interazioni e potrà valutarlo, spiegando perché lo apprezza o meno. Questi feedback alimenteranno l’algoritmo “bridging”, lo stesso che pubblica le note di verifica solo quando approvate da persone con punti di vista opposti. L’obiettivo è far emergere contenuti e idee capaci di generare consenso trasversale, offrendo una prospettiva più condivisa anche su temi divisivi.
TikTok ha rafforzato la sicurezza per adolescenti e creator
TikTok ha introdotto nuove funzioni di protezione e gestione dei contenuti. Per gli adolescenti arriva un sistema di distintivi che premia comportamenti consapevoli, pensato per migliorare l’esperienza di ragazzi e famiglie. Per i creator, la piattaforma lancia la “modalità supporto” per filtrare meglio i commenti offensivi, una funzione di silenziamento per TikTok Live che blocca in massa parole, frasi ed emoji, e nuovi controlli in TikTok Studio per verificare l’idoneità dei video alla sezione Per Te. Inoltre, viene introdotta una posta in arrivo professionale per gestire in modo più ordinato le collaborazioni, le richieste e la comunicazione con fan e brand.

La sede di Microsoft a Monaco di Baviera, in Germania. Foto: Wikimedia Commons.
WEB NEWS
OpenAI prepara il debutto di Gpt‑5 ad agosto
Il nuovo modello promette memoria estesa oltre il milione di token, maggiore velocità e precisione, integrazione delle capacità di ragionamento dei modelli o3 e funzioni autonome per gestire testi, immagini, video con audio e processi complessi. Potrà interagire con software di terze parti senza costante supervisione, analizzare database di grandi dimensioni e mantenere conversazioni coerenti per settimane. Prevista inizialmente per gli abbonati Pro, la novità arriverà poi anche per Plus e utenti free con alcune limitazioni.
Microsoft sta testando Copilot “che invecchia” e interagisce in tempo reale
Il responsabile AI di Microsoft, Mustafa Suleyman, immagina un Copilot con identità stabile, capace di “invecchiare” e vivere in una stanza virtuale. La nuova funzione Copilot Appearance introduce un personaggio animato che reagisce con espressioni, voce e memoria conversazionale. In anteprima negli Stati Uniti, Regno Unito e Canada, il test punta a rendere l’assistente sempre più personale, ma riaccende i timori per l’uso emotivo dei chatbot — già al centro di controversie legali — che in alcuni casi hanno portato a dipendenza e comportamenti problematici.
Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (14-20/07).