Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (27/10–02/11)

Di il 02 Novembre, 2025
greg-bulla-auITmXWF3Qw-unsplash_LinkedIn
OpenAI diventa una società a scopo di lucro e Bruxelles apre indagini su Meta e TikTok per presunte violazioni del Dsa. Sul fronte big tech, Google rafforza le partnership con Anthropic, mentre Meta rafforza la propria divisione IA nominando Vishal Shah product manager di Meta AI
Foto copertina: Unsplash.

Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).

SOCIAL NEWS

LinkedIn paga gli utenti per aiutare ad addestrare l’intelligenza artificiale

La piattaforma ha avviato un programma che permette ai membri di contribuire all’addestramento dei suoi sistemi di intelligenza artificiale e di quelli della casa madre Microsoft, offrendo il proprio contributo come “trainer” specializzati. Gli utenti selezionati potranno essere retribuiti per etichettare e analizzare dati utili allo sviluppo dei modelli, sfruttando la propria esperienza in settori specifici come finanza, diritto o medicina. LinkedIn userà le informazioni del profilo, insieme a un colloquio automatizzato condotto da un sistema di IA, per verificare le competenze e assegnare i progetti più adatti. L’obiettivo è migliorare la qualità dei dataset e ottimizzare le raccomandazioni della piattaforma, coinvolgendo direttamente i professionisti nel processo di sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale.

X perde anche il capo della pubblicità

John Nitti, responsabile globale delle entrate pubblicitarie di X e considerato tra i possibili successori dell’ex amministratrice delegata Linda Yaccarino, ha lasciato la società dopo dieci mesi. La sua uscita si aggiunge a una serie di abbandoni ai vertici delle aziende di Elon Musk, tra cui quelli dei direttori finanziari di X e xAI. Secondo fonti interne, diversi dirigenti sarebbero insoddisfatti dei cambi di strategia improvvisi e della gestione accentrata del fondatore. Musk continua a chiedere maggiori ricavi pubblicitari, ma le sue politiche di moderazione più permissive e gli scontri con gli inserzionisti hanno allontanato molti marchi, nonostante i tentativi di rilancio e le nuove partnership siglate con gruppi come Disney.

YouTube introduce limiti di tempo per i video Shorts

YouTube ha annunciato una nuova funzione che consente agli utenti mobile di impostare un limite giornaliero personalizzato per la visione dei video Shorts, così da evitare lo “scrolling infinito”. Una volta raggiunta la soglia, l’app mostrerà una notifica che informa che il feed è stato messo in pausa per il resto della giornata, anche se l’avviso potrà essere ignorato. La piattaforma segue così l’esempio di Instagram e TikTok, che offrono strumenti simili di gestione del tempo. YouTube prevede inoltre di estendere la funzione al controllo genitori entro fine anno, rendendo i limiti non disattivabili per i profili dei minori.

Threads lancia i post che spariscono dopo 24 ore

Meta ha annunciato una nuova funzione per Threads che consente di pubblicare post temporanei, chiamati ghost post, visibili solo per 24 ore prima di essere archiviati automaticamente. L’obiettivo è incoraggiare una condivisione più autentica e spontanea, senza la pressione della permanenza. I like sono visibili solo all’autore e le eventuali risposte arrivano come messaggi diretti, visibili soltanto a chi ha pubblicato il post. È una scelta che punta anche a rilanciare l’uso della nuova inbox di Threads. I post temporanei si distinguono nel feed grazie a un’icona a forma di fantasma e a un design puntinato e leggermente opaco.

flickr_openAI_chagpt_app_smartphone_FREE_NONCOMMERCIAL

Foto: Flickr.

WEB NEWS

OpenAI diventa una società a scopo di lucro

OpenAI ha completato la trasformazione da organizzazione no-profit a public benefit company, una struttura societaria che combina obiettivi commerciali e finalità di interesse pubblico. Il passaggio segna una svolta decisiva per l’azienda guidata dall’ad Sam Altman, che da oggi opererà come OpenAI Group Pbc, con una valutazione di circa 130 miliardi di dollari. La fondazione originaria manterrà il 26% delle quote, mentre Microsoft diventa il principale azionista esterno con il 27%, consolidando ulteriormente la sua influenza dopo anni di partnership tecnologica e finanziaria. Il restante capitale è suddiviso tra dipendenti, ex dipendenti e investitori privati. La decisione punta a garantire maggiori risorse e flessibilità competitiva, in un contesto in cui la corsa globale all’intelligenza artificiale richiede investimenti sempre più massicci.

L’Ue accusa Meta e TikTok di violare il Digital Services Act

La Commissione europea ha avviato due procedimenti distinti contro Meta e TikTok per presunte violazioni del Digital Services Act – Dsa. A Meta viene contestata la mancanza di strumenti efficaci per segnalare contenuti illegali, l’assenza di meccanismi di ricorso trasparenti e l’ostacolo all’accesso dei ricercatori ai dati pubblici. TikTok è invece accusata di limitare l’accesso ai dati per la ricerca e di non garantire sufficiente chiarezza tra trasparenza e tutela della privacy. L’indagine riflette l’obiettivo dell’Ue di imporre maggiore responsabilità alle grandi piattaforme digitali, trasformando il Dsa in un pilastro della “sovranità digitale europea”. In caso di violazioni accertate, le sanzioni potranno arrivare fino al 6% del fatturato globale delle aziende coinvolte.

Vishal Shah è il nuovo capo di Meta AI

Mark Zuckerberg ha nominato Vishal Shah, ex-responsabile del progetto metaverso, alla guida del product management di Meta AI. Il nuovo incarico arriva dopo il lancio affrettato di Vibes, la piattaforma di video generati con intelligenza artificiale rapidamente oscurata dal successo di Sora di OpenAI. Shah lavorerà a fianco di Nat Friedman, a capo della divisione IA, per accelerare l’integrazione dei modelli di intelligenza artificiale nelle app di Meta, da Facebook a Instagram, con l’obiettivo di trasformare l’azienda in una “AI company”. La nomina arriva in un momento di ristrutturazioni interne, con circa 600 licenziamenti nel team di IA per velocizzare i processi decisionali. Prosegue anche la strategia di unire lo sviluppo di superintelligenze con quello dei dispositivi di realtà aumentata e realtà virtuale, come gli occhiali smart e i visori del progetto Reality Labs.

Google e Anthropic siglano un accordo cloud

Le due big tech hanno annunciato una nuova partnership strategica che prevede l’accesso fino a un milione di chip Tensor Processing Unit di ultima generazione, destinati ad alimentare i modelli di intelligenza artificiale Claude. L’accordo, del valore stimato in decine di miliardi di dollari, porterà online oltre un gigawatt di potenza di calcolo entro il 2026 e rappresenta la più grande commessa cloud mai siglata da Google. La collaborazione mira a sostenere la crescita esplosiva di Anthropic, la quale serve più di 300mila aziende nel mondo e ha superato i sette miliardi di dollari di ricavi annuali. Fondata da ex ricercatori di OpenAI, la società adotta un approccio multi-cloud basato su Google, Amazon e Nvidia per bilanciare efficienza, prestazioni e costi, in un mercato sempre più competitivo dominato dai giganti dell’IA.

NotebookLM diventa più intelligente e personalizzabile

Google ha annunciato un importante aggiornamento per NotebookLM, la piattaforma di ricerca e analisi basata su intelligenza artificiale pensata per studenti, professionisti e ricercatori. La nuova versione integra i modelli Gemini, migliorando la qualità delle risposte e introducendo una finestra di contesto da un milione di token, che consente di gestire raccolte di documenti molto più ampie. L’IA ora può mantenere conversazioni fino a sei volte più lunghe, con una memoria che conserva il filo logico nel tempo e una cronologia salvata, privata e cancellabile,  per progetti a lungo termine. Inoltre, gli utenti possono ora impostare obiettivi e ruoli personalizzati per la chat, adattandola al proprio scopo, ad esempio come tutor accademico o consulente strategico.

Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (20-26/10).

Devi essere loggato per lasciare un commento.