Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (21-27/07)

Di il 27 Luglio, 2025
Meta blocca la pubblicità polita in Europa. WhatsApp rischia il ban in Russia e Instagram rafforza la sicurezza dei minori, mentre YouTube punta sull'IA per gli Shorts dopo aver rimosso contenuti di propaganda e Google lancia il prova-abiti virtuale
Foto copertina: una vista di una delle torri della cittadella del Cremlino, a Mosca, attraverso uno smartphone. Foto: Unsplash.

Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).

SOCIAL NEWS

WhatsApp rischia di essere vietata in Russia

Secondo Anton Gorelkin, vice capo della commissione informatica della Duma, la camera bassa del parlamento russo, WhatsApp dovrebbe “prepararsi a lasciare il mercato russo”. Meta, proprietaria dell’app, è stata dichiarata organizzazione estremista dal 2022, e la recente direttiva firmata da Vladimir Putin – in vigore dal primo settembre – mira a limitare i software provenienti da Paesi considerati ostili. Il servizio di messaggistica sarebbe tra i primi a essere colpito, per motivi di “sicurezza nazionale”. Il blocco favorirebbe Max, una nuova piattaforma lanciata a marzo da Vk e già presentata come l’alternativa domestica più promettente.

Threads testa l’accesso via Facebook per allargare la base utenti

Meta ha iniziato a sperimentare l’iscrizione a Threads anche tramite account Facebook, superando il vincolo iniziale con Instagram. La novità è apparsa in un articolo di supporto ufficiale, secondo cui usare le stesse credenziali per entrambi i social “aiuterà a sbloccare funzionalità su entrambe le app”. L’obiettivo è estendere il pubblico potenziale di Threads, oggi limitato a chi ha già un profilo sulla piattaforma fotografica di Meta. Secondo Engadget, la nuova opzione potrebbe rilanciare le iscrizioni, dopo il boom iniziale dei 100 milioni di utenti raggiunti nel 2023 grazie alla registrazione semplificata.

Instagram ha esteso le protezioni a teenager e profili con minori

Meta ha aggiunto nuove misure per tutelare i più giovani su Instagram. I teenager vedranno maggiori informazioni sugli account con cui avviano chat e avranno strumenti più semplici per bloccarli o segnalarli. Le stesse tutele verranno applicate anche ai profili gestiti da adulti ma dedicati a bambini, per limitare interazioni inadeguate. Grazie a questa funzione, non ancora disponibile in Europa, la piattaforma ha rimosso oltre 135mila account nei primi sei mesi del 2025, a causa di comportamenti sessualmente espliciti verso minori.

Meta rimuove in Europa la pubblicità politica, elettorale e sociale

“Una decisione difficile – scrive Meta – in risposta al nuovo regolamento Ue sulla trasparenza e il targeting della pubblicità politica che implica sfide operative rilevanti e incertezze a livello giuridico”. Da ottobre il colosso di Zuckerberg bloccherà nell’Unione Europea la pubblicazione di inserzioni a pagamento relative a temi sociali, elettorali e politici. La stessa decisione era già stata presa da Google nel 2024.

Meta ha rilanciato le notifiche su abbonamento o pubblicità in Europa

Facebook e Instagram hanno ripreso a mostrare agli utenti europei – Italia inclusa – l’avviso che chiede di scegliere tra un abbonamento senza pubblicità (7,99 euro al mese) o la versione gratuita con annunci mirati. Chi non vuole fornire dati personali può optare per inserzioni meno personalizzate, ma non eliminabili. La notifica fa parte dell’adeguamento di Meta al Digital Markets Act e al Digital Services Act. Intanto l’azienda ha fatto ricorso contro la decisione dell’Unione Europea, accusandola di penalizzare i modelli pubblicitari dei nuovi operatori.

YouTube ha rimosso migliaia di account legati a campagne di propaganda statale

Nel secondo trimestre 2025, Google ha rimosso quasi 11.000 canali YouTube, tra cui oltre 7.700 legati alla Cina. I contenuti, in cinese e inglese, promuovevano la Repubblica Popolare, sostenevano Xi Jinping e commentavano la politica estera statunitense. Più di duemila canali erano collegati alla Russia, con messaggi pro-Cremlino e critici verso Ucraina, Nato e Paesi occidentali. Tra i contenuti rimossi anche quelli legati a Rt – Russia Today, l’emittente televisiva statale – accusata di aver finanziato influencer conservatori statunitensi in vista delle elezioni 2024. L’intervento rientra nelle attività del Threat Analysis Group, il team di Google che monitora e contrasta le campagne di disinformazione coordinate a livello globale.

YouTube Shorts ha introdotto nuovi strumenti di IA per creare video da immagini

YouTube ha annunciato nuove funzioni per Shorts basate sull’intelligenza artificiale, tra cui uno strumento che trasforma qualsiasi immagine in un video di sei secondi. Il sistema della piattaforma suggerisce animazioni adatte alla foto, come effetti di movimento o trasformazioni creative. Tra le novità, anche effetti generativi che permettono di trasformare scarabocchi in immagini animate. Le nuove funzioni sono in fase di rilascio negli Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda, con altri Paesi previsti nei prossimi mesi.

Google_stage,_logo,_and_colored_lights_wikimedia_commons_free_2014

Foto: Wikimedia Commons.

WEB NEWS

Google Search e Shopping hanno presentato il prova-abiti virtuale

Negli Stati Uniti è ora disponibile una nuova funzione IA che permette di provare virtualmente vestiti caricando una propria foto a figura intera. Il tool è integrato nei risultati di Google Search, Google Shopping e Google Images: basta cliccare sull’icona “provalo” per visualizzare l’indumento sul proprio corpo e salvare o condividere il look. In parallelo, Google ha lanciato anche nuovi avvisi sui prezzi personalizzabili e sta testando un’app separata, Doppl, per aiutare gli utenti a definire il proprio stile, creando con l’IA anche video degli outfit scelti.

Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (14-20/07).

Devi essere loggato per lasciare un commento.