
Foto copertina: Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato con delega all’Informazione e all’Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Foto: ComoLake 2025.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui ci si informa. Sempre più spesso le persone ottengono risposte direttamente dai motori di ricerca, senza aprire i siti delle testate dai quali vengono generate.
Un cambiamento silenzioso ma profondo, che mette in discussione i modelli di business su cui per decenni si è retto il giornalismo digitale e apre interrogativi sul futuro stesso dell’informazione.
In questo nuovo panorama mediatico, dominato da contenuti rapidi e algoritmi sempre più sofisticati, il giornalismo di qualità rischia di diventare un bene raro.
Come garantirne la sopravvivenza e la sostenibilità? E come gestire l’impatto dell’IA sull’ecosistema mediatico?
Carlo Castorina, direttore di Mediatrends, ne ha parlato con Alberto Barachini, Sottosegretario di Stato con delega all’Informazione e all’Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, incontrato in occasione del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, di cui Mediatrends è Media Partner.
Il Sottosegretario ha discusso di strategie per sostenere il giornalismo italiano, dell’avanzata dell’intelligenza artificiale nei media e del recente reclamo presentato dagli editori della Federazione italiana editori giornali – Fieg – contro AI Overviews di Google.
L’intervista completa è sul canale YouTube di Mediatrends.