Foto copertina: Unsplash.
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
TikTok amplia l’accesso ai Bulletin Boards per creator e brand
La piattaforma ha esteso a un numero maggiore di profili la funzione che consente a creator e aziende di inviare aggiornamenti diretti ai follower più attivi. Simili ai Broadcast Channel di Instagram, i Bulletin Board permettono di condividere messaggi, immagini e video in uno spazio dedicato, visibile tramite un’icona sotto al nome del profilo. L’obiettivo è rafforzare la comunicazione one-to-many e mantenere un contatto costante con la community, in linea con la crescente centralità dei messaggi diretti sul social.
TikTok vede nell’automazione IA la chiave per crescere
Una ricerca condotta da TikTok con la società di ricerca NewtonX mostra che, sebbene il 90% dei marketer ritenga l’automazione basata sull’intelligenza artificiale un elemento cruciale per la crescita futura, solo il 19% l’ha integrata appieno nelle proprie operazioni. Tra gli ostacoli principali figurano privacy, competenze interne e rapidità dell’innovazione. Nonostante questo, TikTok emerge come piattaforma di riferimento nell’automazione pubblicitaria. Oltre la metà degli inserzionisti la giudica la più avanzata e il 76% prevede di aumentare l’uso di strumenti come Smart+, Symphony e Gmv Max, pensati per combinare creatività, targeting e ottimizzazione IA così da migliorare le performance delle proprie campagne.
X lancia l’account Bangers per mettere in evidenza i post più virali
Il social media di Elon Musk ha aperto Bangers, un nuovo account ufficiale pensato per raccogliere e rilanciare i contenuti più popolari in base al loro engagement. L’iniziativa, ancora in fase sperimentale, potrebbe diventare parte del programma di monetizzazione dei creator, premiando gli autori dei post più performanti. Con questa mossa, X punta a favorire la scoperta e diffusione di contenuti virali e ad aumentare l’interazione, seguendo il modello di visibilità adottato da TikTok con il suo feed For You.
LinkedIn amplia le regole sui contenuti sensibili
La piattaforma di Microsoft aggiorna le policy sulle professional community, ampliando i casi in cui contenuti potenzialmente disturbanti possono restare online se hanno valore informativo. Saranno ammessi, in situazioni limitate, materiali come procedure mediche o immagini di guerra considerati di interesse pubblico. I post più forti saranno accompagnati da un avviso. La revisione arriva in un momento di forte crescita dei contenuti video (+36% in un anno) e punta a gestire con maggiore chiarezza contenuti complessi ma rilevanti dal punto di vista educativo e giornalistico.

Foto: Flickr.
WEB NEWS
Meta sotto accusa per i ricavi generati da pubblicità fraudolente
Documenti interni ottenuti da Reuters indicano che una quota rilevante dei ricavi pubblicitari di Meta – stimata intorno al 10% e pari a 16 miliardi di dollari nel 2024 – deriverebbe da annunci legati a truffe, prodotti vietati e schemi ingannevoli diffusi su Facebook e Instagram. I sistemi interni rileverebbero molte di queste inserzioni, ma l’azienda interverrebbe solo quando la frode è considerata certa, applicando invece tariffe più alte agli inserzionisti sospetti. La società di Zuckerberg contesta le stime, ma Stati Uniti e Regno Unito stanno indagando sul suo ruolo nella diffusione di scam ads e nella tutela degli utenti.
Yann LeCun lascia Meta per fondare una startup dedicata ai world model
Secondo il Financial Times, Yann LeCun, Chief AI scientist della società di Menlo Park e vincitore del Turing Award, sarebbe pronto a lasciare il gruppo per avviare una startup dedicata ai world model, ossia sistemi di IA progettati per simulare scenari causa-effetto. La notizia arriva mentre il colosso sta riorganizzando la propria strategia legata all’IA con la creazione dei Meta Superintelligence Labs e un crescente spostamento verso modelli più competitivi. In questo contesto, Fair – il laboratorio di ricerca di lungo periodo di Meta, dedicato alle basi teoriche dell’IA – ha perso centralità, rafforzando le critiche di LeCun nei confronti dell’eccessivo entusiasmo per gli attuali modelli linguistici, che a suo avviso restano lontani da capacità paragonabili a quelle umane.
Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (03-09/11).




