Dal funerale di Francesco all’elezione di Leone XIV, i 17 giorni più social del Vaticano

Di il 21 Maggio, 2025
MAS506- ROMA (ITALIA). 30/4/2011.- Vista aérea panorámica de los alrededores de la Plaza de San Pedro en Ciudad del Vaticano hoy, sábado 30 de abril de 2011, en la noche de vigilia previo a la beatificación mañana del papa Juan Pablo II. unas 200.000 personas, según la policía, se reunieron en esa ciudad italiana para conmemorar al papa Wojtyla, al que consideran ya "santo". EFE//MASSIMO SESTINI/CORTESÍA/SOLO USO EDITORIAL/NO VENTAS_free_Wikimedia_Commons_Vaticano_Piazza_San_Pietro_2011
Un susseguirsi di eventi emozionanti e inaspettati hanno generato sulle piattaforme digitali un crescendo di attenzione, culminata con la straordinaria crescita degli account del nuovo pontefice

Nessuno dei tanti monitoraggi effettuati negli scorsi giorni sono riusciti a restituire la consistenza e la profondità dell’attenzione online che si è riversata su piazza San Pietro da ogni angolo del mondo nelle recenti settimane.

Per la precisione, 17 giorni, dalla scomparsa di Papa Francesco, lo scorso 21 aprile, all’elezione del suo successore, Leone XIV, l’8 maggio.

I motivi di questa attenzione sono stati i più vari. Semplice curiosità o volontà di approfondire le tradizioni di liturgie e cerimoniali secolari. O, ancora, la voglia di seguire il trend di giornata.

In ogni caso, il contatore delle interazioni, a prescindere dalle parole chiave scelte per la ricerca o della piattaforma utilizzata, restituiva ogni volta un dato già obsoleto.

Francesco e Leone

Nonostante i veloci ritmi dei social media, i numeri eccezionali che si sono susseguiti in questo caso sono da spiegarsi con il succedersi di eventi eccezionali a livello emotivo.

Prima la morte, per molti versi inaspettata, di Papa Francesco, poi l’omaggio al feretro con i solenni funerali che hanno riempito Piazza San Pietro e hanno incollato milioni di fedeli e curiosi agli account social del Vaticano. Infine, il Conclave.

Una sequenza di accadimenti tra loro intimamente connessi, che si sono autoalimentati, generando una veloce crescita nel mondo digitale.

piazza san pietro pexels free

Una foto di Piazza San Pietro. Foto: Pexels.

Quali numeri

Nella difficoltà di identificare un dato esaustivo in valore assoluto, è preferibile circoscrivere la finestra temporale dell’attenzione del pubblico digitale in due momenti topici: quello che si è consumato durante i funerali di Papa Francesco e, subito dopo, l’attesa sfociata nell’elezione del suo successore, Papa Leone XIV.

Nei giorni successivi alla morte di Bergoglio, i suoi account social ufficiali su X e Instagram hanno continuato a rastrellare nuovi follower, una reazione istintiva che ci fornisce l’esatta misura della partecipazione e vicinanza nei confronti del pontefice.

In totale, i nove account su X associati a Francesco sono stati seguiti da 192 mila nuovi iscritti, mentre quello su Instagram ha raccolto oltre mezzo milione di nuovi follower.

All’istinto di partecipazione e di condivisione tipico di eventi simili, si sono aggiunti altri indicatori che testimoniano l’esistenza di un’emozione collettiva più profonda e duratura nei confronti dell’ex pontefice.

Nei cinque giorni trascorsi dalla sua morte ai funerali, le parole chiave “papa” e “pope” hanno infatti collezionato, nelle conversazioni online, oltre 282 milioni di interazioni, di cui 142 milioni sono quelle raccolte dai primi 500 post pubblici di Facebook e Instagram.

Quali Paesi

Sul piano geografico – secondo i dati di Google Trends – il numero maggiore di ricerche degli utenti che si sono rivolti al motore di ricerca per avere informazioni sulle cause della morte del Papa si è registrato in diversi paesi dell’America Latina – in particolare, Argentina, Brasile, Paraguay e Colombia. Presenti anche tre nazioni europee: Italia, Spagna e Francia.

Anche nel resto del mondo non è mancata una grande ondata di partecipazione popolare, in particolare Australia, Regno Unito, Stati Uniti e Indonesia.

Un film e una foto

La scomparsa del Papa ha impattato anche sul mondo del cinema e delle tendenze social.

Il thriller politico Conclave, firmato dal regista Edward Berger, ha guadagnato grande popolarità, tanto che, secondo la società di analisi streaming Luminate data, il tempo di visione giornaliero del film è aumentato del 283% il 21 aprile, data della morte di Francesco.

Qualche giorno dopo, la cerimonia funebre è diventata un ulteriore catalizzatore di attenzione sui social, accresciuta anche dalla presenza di diversi leader politici mondiali in piazza San Pietro.

Proprio il giorno del funerale il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e il suo omonimo statunitense, Donald Trump, si sono fatti fotografare seduti uno davanti all’altro durante un’intensa conversazione all’interno della basilica di San Pietro.

Un momento inaspettato, a poco più di due mesi dal difficile incontro fra i due capi di Stato alla Casa Bianca.

Papa Leone XIV durante l’incontro con i giornalisti del 12 maggio scorso in Aula Paolo VI, tra Roma e Città del Vaticano. Foto: Wikimedia Commons.

Tempi da Leone

L’attenzione accumulata nei giorni precedenti si è riversata e ha raggiunto il suo culmine con l’esito del Conclave.

Nel tempo trascorso dal primo al quarto scrutinio, quello che ha decretato la scelta di Leone XIV, le app di intelligenza artificiale hanno sfornato migliaia di video dove i cardinali diventavano inconsapevolmente protagonisti di adattamenti dei più famosi reality show televisivi e altre improbabili situazioni tratte da film, spot e serie tv.

L’account Instagram di Leone XIV, @Pontifex, in appena 24 ore ha superato gli otto milioni di follower e, dopo due giorni, aveva dodici milioni di follower.

Una community che ha superato in poco tempo il totale di follower che il suo precedessore aveva accumulato in oltre nove anni.

Al termine del giorno prima della sua scomparsa, Papa Francesco era seguito da 9.882.542 utenti.

Il profilo di Leone XIV ha guadagnato 337.500 nuovi follower all’ora, 5.625 nuovi al minuto e circa 100 al secondo.

Questa progressione, per quanto sorprendente, è stata comunque inferiore a quella che il nuovo pontefice ha avuto sul suo profilo X.

Devi essere loggato per lasciare un commento.
/ Published posts: 10

Consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab, editorialista con Formiche, Panorama.it, il Tempo, il Riformista, la Stampa e il Mattino. Data analyst di XXI Secolo, il programma ideato e condotto da Francesco Giorgino su Rai 1.