Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (12-18/05)

Di il 18 Maggio, 2025
Threads guarda ai creator e punta a sostituire Linktree. Sotto accusa dall'Ue, TikTok lancia AI Alive. YouTube introduce una classifica per i podcast e Perplexity raccoglie mezzo miliardo di dollari

Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).

SOCIAL NEWS

TikTok lancia AI Alive e trasforma le foto in video generati dall’IA

TikTok ha annunciato AI Alive, una nuova funzione che consente di trasformare le foto statiche in brevi video immersivi tramite intelligenza artificiale. Accessibile dalla Story Camera, la funzione aggiunge effetti visivi e sonori a partire dagli elementi presenti nell’immagine – come cielo, paesaggi o volti – e crea video creativi da condividere nelle storie. I contenuti generati saranno etichettati come artificiali e includeranno metadati C2PA, uno standard tecnico per l’identificazione dei media generati dall’IA. La piattaforma assicura che AI Alive è sottoposto a controlli automatici e umani per garantire sicurezza e rispetto delle linee guida. La mossa anticipa funzioni simili in arrivo su Snapchat, ma segna un primato nell’integrazione dell’IA per lo storytelling visuale.

La generazione X cresce su TikTok e cerca community autentiche

Secondo una ricerca della tech company Kolsquare, la generazione X – composta da utenti tra i 45 e i 60 anni – è il segmento in più rapida crescita su TikTok nel 2025, superando Instagram e seconda solo a YouTube per utilizzo. Cresciuti con Facebook e YouTube, gli utenti della gen X restano fedeli ai contenuti affidabili e formativi, amano seguire community tematiche e preferiscono l’informazione all’intrattenimento virale. Sebbene rappresentino solo il due per cento dei creator sulla piattaforma controllata da ByteDance questi influencer senior sono molto apprezzati, soprattutto dai più giovani: sette under 30 su dieci dichiarano di seguirli per la loro autenticità. Tra i canali preferiti, quelli legati a cibo, ristorazione e programmi televisivi.

L’Ue accusa TikTok di violare il Digital Services Act

La Commissione europea ha notificato a TikTok una violazione del Digital Services Act – la normativa Ue sui servizi digitali – per mancanza di trasparenza nel suo archivio pubblicitario. Secondo Bruxelles, la piattaforma non indica chiaramente contenuti, target e finanziatori degli annunci. TikTok ha ora tempo per rispondere, ma se sarà ritenuta non conforme rischia una sanzione fino al 6% del fatturato.

Threads sfida Linktree e introduce i link multipli nel profilo

La piattaforma Threads consente ora ai creator di inserire fino a cinque link cliccabili nel proprio profilo, collegando blog, newsletter, siti web e profili social anche esterni all’ecosistema di Meta. Con questa novità, l’app punta a rendere superflui strumenti esterni come Linktree e Beacons, offrendo un sistema integrato direttamente nella piattaforma. I creator potranno inoltre monitorare clic e performance dei link, mentre è previsto il lancio di un riepilogo settimanale con statistiche personalizzate e suggerimenti per migliorare l’interazione con la community.

YouTube lancia una classifica settimanale per i podcast più visti

YouTube ha presentato la sua prima Top Podcast Shows Chart, una classifica aggiornata ogni mercoledì che mostra i podcast più visti negli Stati Uniti in base al tempo di visione. Con oltre un miliardo di visualizzazioni mensili, la piattaforma di proprietà di Alphabet si conferma il servizio preferito per ascoltare podcast, superando Spotify e Apple secondo Edison Research. In testa alla classifica ci sono The Joe Rogan Experience, Kill Tony e Rotten Mango. Il formato video continua a trainare il settore, e YouTube rafforza il suo ruolo centrale anche grazie a costi per mille impressioni – Cpm – competitivi e una base utenti senza rivali.

WEB NEWS

Perplexity raccoglie 500 milioni di dollari e punta al mercato dei browser con Comet

La startup californiana Perplexity, specializzata in ricerca basata su intelligenza artificiale generativa, ha avviato un nuovo round di finanziamento da 500 milioni di dollari guidato dal fondo Accel, che porterebbe la sua valutazione a 14 miliardi – un aumento del 50% rispetto al novembre scorso. Fondata da Johnny Ho, Aravind Srinivas e Denis Yarats, la società offre un motore di ricerca che fornisce risposte sintetiche con fonti collegate, in alternativa ai classici link di Google. L’azienda ha annunciato il lancio del proprio browser, Comet, pensato per competere con Google Chrome e Safari, in un momento in cui la casa madre di Google – Alphabet – ha registrato un calo di traffico sulle ricerche via Safari, secondo quanto dichiarato da Apple. Intanto, aumentano le critiche da parte degli editori – tra cui Wall Street Journal e New York Times – per l’uso non autorizzato dei contenuti.

Leggi anche:Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (05-11/05).

Devi essere loggato per lasciare un commento.