
Foto copertina: Jessica Lessin, fondatrice, amministratrice delegata e direttrice di The Information, nel 2016. Foto: O’Reilly Internal, Flickr.
La prima puntata del nuovo programma video Titv lanciato da The Information e condotto dal giornalista Akash Pasricha è andata in onda il 14 luglio. Trasmessa dagli studi di San Francisco e New York, con collegamenti anche da altre città come Hong Kong, The Information ha così lanciato il suo primo format video in diretta.
Disponibile su YouTube, X e sul sito di The Information, la diretta va in onda dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 orario newyorkese – ossia dalle 16 alle 19 italiane – e gli episodi sono anche accessibili on-demand su piattaforme podcast come Apple e Spotify.
Anche la testata fondata nel dicembre 2013 e guidata dalla giornalista americana Jessica Lessin, ex reporter del Wall Street Journal, punta quindi sullo streaming e le piattaforme on-demand.

Jessica Lessin, fondatrice, ad e direttrice di The Information, durante l’evento The Future of Finance Summit a New York, nel 2017. Foto: Wikimedia Commons.
Nuovo format
Il formato video messo a punto da The Information e sponsorizzato da Amazon Web Services offre agli spettatori, che per la maggior parte sono professionisti del settore tecnologico e commerciale, uno sguardo dietro le quinte su come vengono prese le decisioni editoriali della testata stessa.
Insomma, uno spaccato di vita quotidiana che interessa soprattutto per chi lavora nel settore della tecnologia e del business.
Nel nuovo format si affrontano sia i trend topic legati al mondo della tecnologia e del business che, come accennato, episodi di vita quotidiana del “dietro le quinte” della redazione.
Nell’ultima puntata, pubblicata il 29 luglio, l’ad ha parlato di intelligenza artificiale su pubblicità, imprese e software con Joe Marchese, co-fondatore di Human Ventures, Shaown Nandi, direttore tecnologico di Amazon Web Services, gli investitori Kashish Gupta e Harsha Kapre e il reporter Aaron Holmes.
Tra i trend topic ci sono, appunto, la tecnologia, l’economia e l’intelligenza artificiale.
All’inizio di ogni puntata, dopo l’introduzione di Pasricha, in studio arrivano gli ospiti che, assieme al conduttore, trattano uno dei temi indicati.
Scommessa e novità
È una grande sfida per il giornale americano che voleva iniziare alla grande: un’intervista a Mark Zuckerberg, ad di Meta che, però, si è rivelata un flop.
Non per colpa dell’intervistatore o dell’intervistato, ma per un problema tecnico: l’audio è scomparso proprio mentre Zuckerberg parlava. L’episodio è comunque disponibile su Apple Podcasts.
L’emittente ha deciso di diffondere anche piccoli estratti dei video che distribuisce sui principali canali social come TikTok, Instagram, X e altri dopo la messa in onda.
“Penso che questo potrebbe diventare una parte molto significativa della nostra attività”, ha dichiarato Lessin su Axios.
Per la direttrice, la scommessa ora è generare un nuovo e significativo flusso di entrate per The Information, puntando, appunto, sui canali online.
Una sfida che vede sul campo diversi competitor i quali, già da diverso tempo, hanno iniziato a preferire questo format di divulgazione, come Cnbc TechCheck, con un programma video quotidiano con analisi e interviste su aziende tech e trend di mercato.
Qualcosa di simile lo sta facendo anche Big Technology Podcast, creato da Alex Kantrowitz, che offre interviste con leader in ambito tecnologico e discussioni su IA, social media e innovazione o il nuovo formato multimediale di Semafor, che ha lanciato video e newsletter verticali su tech e geopolitica.
Nel team di Titv lavorano al momento cinque persone, ma Lessin vorrebbe ampliare la squadra dopo aver avviato il programma.
Questa, però, non è l’unica sfida della testata americana, che la scorsa settimana ha anche lanciato un nuovo chatbot basato sull’IA.
Si chiama The Information Deep Research ed è pensato per aiutare i lettori nella ricerca di temi e dati sulla testata.