1. Il ritorno dei link sui social Negli ultimi anni, i link presenti nei post sui social media sembravano destinati a scomparire, sacrificati in favore di video brevi e contenuti che tenessero gli utenti dentro le piattaforme. Ma sembra qualcosa stia cambiando. X e Instagram stanno sperimentando nuove modalità per riportarli in primo piano, offrendo […]
1. Le aziende statunitensi riscrivono la narrazione Le grandi aziende americane stanno adottando una nuova strategia di comunicazione. Si tratta, scrive Axios, di confezionare anni di investimenti previsti negli Stati Uniti in una sola chiave narrativa e presentarla alla Casa Bianca come annuncio congiunto. L’obiettivo è quello di rafforzare le relazioni con l’amministrazione Trump e […]
1. Narrazioni incoerenti e governance La trasparenza delle aziende vive un momento senza precedenti. Comunicati stampa, bilanci, dichiarazioni pubbliche, comunicazioni interne e campagne generano una mole enorme di dati e informazioni accessibili a tutti. Ma proprio questa trasparenza amplifica un rischio crescente: cosa accade quando la narrazione dell’azienda non coincide con le sue azioni? Le […]
1. Quando il CEO è il problema La leadership di un CEO incide in modo diretto e profondo sulla performance aziendale: secondo McKinsey, fino al 45% delle variazioni nei risultati dipende dall’efficacia del vertice, mentre Gallup stima che il 70% dell’engagement dei dipendenti sia legato al comportamento dei manager. Quando lo stile del leader diventa […]
1. IA, nella comunicazione più rischi che benefici Le grandi aziende continuano a parlare di IA, ma pochi riescono a descrivere concretamente come la tecnologia stia migliorando i loro business. Un’analisi del Financial Times su documenti e trascrizioni di manager delle aziende S&P 500 dello scorso anno fornisce una panoramica dettagliata dell’adozione dell’IA nell’industria americana. […]
1. La cultura aziendale va vissuta ogni giorno Non sono le strategie nei power point a orientare davvero un’azienda, ma la cultura che tiene insieme persone e decisioni. È quella, scrive The Economist, che entra in gioco quando le regole non bastano. Un episodio dei primi anni di FedEx lo racconta bene: una dipendente noleggiò […]
1. Quando la provocazione diventa strategia di comunicazione Il trolling è diventato la strategia predominante nei social media per attirare l’attenzione, adottata da politici e grandi brand per distinguersi in un contesto digitale sempre più sovraffollato. Un caso politico emblematico, come riporta Axios, è quello del governatore della California, Gavin Newsom, il quale ha adottato lo […]
1. Notizie in jeans e sneaker Gli editori cercano sempre più di intercettare la Generazione Z che, secondo una ricerca di Digiday, oggi rappresenta solo una piccola parte dell’audience ma presenta un altissimo livello di attività online. Dalla ricerca emerge che i giovani indicano YouTube (61%), TikTok e Instagram come piattaforme preferite, relegando Facebook al […]
1. I chatbot dei giornali Nel tentativo di riconquistare traffico e attenzione, sempre più testate giornalistiche stanno sviluppando chatbot IA personalizzati, integrati nei propri siti e app. L’obiettivo è offrire un’alternativa “brandizzata” agli utenti che oggi si rivolgono a ChatGPT o AI Mode o Overviews di Google per informarsi. Ma il tempo stringe: le ricerche […]
1. L’ascesa degli eventi live nel panorama podcast Il 2025 sta rappresentando una svolta significativa per il mondo del podcasting: oggi i podcast si ascoltano anche dal vivo. Secondo Digiday, le aziende stanno investendo sempre di più in eventi live per rispondere alla crescente domanda di esperienze immersive e coinvolgenti, capaci di connettere brand e […]




 
  
    
 
    
 
    
 
    
 
    
 
    
 
    
 
    
 
    
 
    
