
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
YouTube interrompe la monetizzazione dei contenuti IA
YouTube il 15 luglio 2025 ha aggiornato le regole del Programma Partner – Ypp – per limitare la monetizzazione di contenuti “non autentici”, come video massificati o troppo ripetitivi, sempre più diffusi con l’uso di strumenti di intelligenza artificiale. Secondo l’azienda, si tratta solo di una precisazione delle norme già esistenti, ma l’obiettivo è rafforzare l’identificazione dei contenuti generati automaticamente, spesso percepiti dagli utenti come spam. Tra questi: video con voci sintetiche su immagini generiche, notizie false, deepfake e format costruiti interamente con l’IA. La piattaforma vuole quindi dotarsi di criteri più chiari per escludere in blocco i creator che puntano su contenuti di bassa qualità.
YouTube ha eliminato la sezione Tendenze e introdotto classifiche tematiche
La piattaforma ha rimosso la storica pagina Trending e l’elenco Trending Now, sostituendoli con classifiche per categorie come video musicali, podcast e trailer. La scelta risponde al calo di visite alla vecchia sezione e riflette il cambiamento nel modo in cui gli utenti scoprono i contenuti virali, oggi influenzati da micro-comunità e algoritmi. Tra le nuove funzioni anche Hype e Creators on the Rise per dare visibilità ai creator emergenti.
Meta ha nominato Connor Hayes nuovo responsabile di Threads
Connor Hayes guiderà Threads, il social decentralizzato di Meta, dopo due anni sotto la supervisione diretta di Adam Mosseri. Hayes, in azienda dal 2011 e parte del team che ha lanciato la piattaforma nel 2023, assumerà il ruolo da metà settembre 2025 e coordinerà direttamente l’unità responsabile dello sviluppo del prodotto. La decisione arriva in un momento di forte crescita: l’app ha superato i 350 milioni di utenti attivi mensili e sta consolidando una propria identità, distinta da Instagram, con una base di follower e interazioni sempre più autonoma.
Su Reddit sono nati gruppi di supporto per chi è dipendente dai chatbot
Sempre più utenti raccontano di aver sviluppato un legame compulsivo con i servizi di intelligenza artificiale conversazionali, in particolare su piattaforme come Character.AI. Per cercare aiuto, su Reddit si sono formati forum come r/Character_AI_Recovery e r/ChatbotAddiction, dove si condividono esperienze, ricadute e piccoli traguardi di “astinenza”. Character.AI afferma di voler rendere l’esperienza più sicura, soprattutto per i minori, ma nel frattempo alcune piattaforme inviano email dai bot o offerte gratuite per spingere gli utenti a tornare, alimentando così il ciclo della dipendenza.
Bluesky introduce la verifica dell’età nel Regno Unito per rispettare l’Online Safety Act
Il social media adotterà il sistema di Kid Web Services, di proprietà di Epic Games, permettendo agli utenti di verificare l’età tramite scansione del volto, documento d’identità o carta di pagamento. Chi non si sottoporrà al controllo, o ha meno di 18 anni, potrà mantenere un account, ma con funzioni limitate, come il blocco dei messaggi diretti e dei contenuti per adulti. La legge britannica impone alle piattaforme con contenuti sensibili di introdurre misure di verifica efficaci entro il 25 luglio 2025, pena sanzioni fino a 18 milioni di sterline o al 10% del fatturato mondiale, a seconda di quale importo sia maggiore.

Aravind Srinivas, ad di Perplexity, nel 2024. Foto: Wikimedia Commons.
WEB NEWS
Google ha acquisito Windsurf dopo il fallimento dell’accordo con OpenAI
Dopo che l’intesa con OpenAI non è andata a buon fine, Google ha siglato un accordo da 2,4 miliardi di dollari per ottenere i diritti di licenza e assumere il team chiave della startup di AI Windsurf. L’amministratore delegato Varun Mohan e il co-fondatore Douglas Chen andranno a lavorare in DeepMind, il laboratorio di ricerca IA di Google. Secondo Bloomberg, la stessa Windsurf avrebbe interrotto la trattativa con OpenAI per evitare che Microsoft, principale investitore della rivale, potesse accedere alla sua tecnologia.
Perplexity lancia Comet e sfida Chrome con un browser AI
La startup ha presentato Comet, il suo primo browser con intelligenza artificiale, attualmente disponibile solo per pochi utenti invitati o per gli abbonati al piano Max da 200 dollari al mese. Il browser include di default il motore di ricerca IA di Perplexity e introduce Comet Assistant, un assistente virtuale che riassume email, gestisce le tab e risponde a domande sulle pagine visitate. L’obiettivo è offrire un’alternativa diretta a Google Chrome e rafforzare la posizione dell’azienda nella corsa alla nuova ricerca online. Ma la concorrenza è forte: Comet arriva in un mercato già occupato da Chrome, Safari e nuovi sfidanti come Dia o il browser di OpenAI ancora in sviluppo.
Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (07-13/07).