
Con l’arrivo di Carlo Carabba come publisher di Treccani Libri, l’Istituto della Enciclopedia Italiana punta a rafforzare ulteriormente la sua presenza nelle librerie, per portare a compimento l’esperienza di Treccani come editore globale e moderno, capace di mantenere la propria storica identità culturale e declinarla in modi diversi, senza fare mai mancare l’attenzione per la qualità della propria offerta.
Carabba, nato nel 1980, vanta una esperienza notevole nel campo editoriale, avendo ricoperto incarichi di rilievo in importanti case editrici: ha lavorato circa dieci anni per Mondadori, diventando, nel 2015, responsabile editoriale della narrativa italiana, al posto del suo mentore Antonio Franchini, acquisendo importanti autrici e autori tra cui Teresa Ciabatti, Antonella Lattanzi, Veronica Raimo, Stefano Massini, Daniele Mencarelli, Paolo Nori, Paolo Sorrentino. Dal 2018 ha lavorato per HarperCollins Italia, la filiale italiana, nata nel 2016, del grande editore angloamericano, prima come executive editor della narrativa italiana, poi come direttore editoriale della fiction italiana e della non fiction, favorendo la crescita della casa editrice.
“L’arrivo dal prossimo ottobre di Carlo Carabba – ha dichiarato Massimo Bray, Direttore Generale della Treccani – segna uno spartiacque per un progetto che ha già saputo pubblicare in questi anni molti libri significativi. Con Carabba, che vanta un’esperienza unica in questo settore in Italia, intendiamo rafforzare ancora di più la nostra presenza nelle librerie, proponendoci di attrarre autrici e autori che impreziosiscano il nostro catalogo, e di costruire una grande realtà editoriale, che sappia ampliare la ricca e multiforme offerta già proposta da Treccani, e diventi un punto di riferimento per le lettrici e lettori del nostro Paese in cerca di un editore che ponga la cultura al centro del suo progetto e sappia tenere uniti i saperi dei secoli passati con le trasformazioni del nostro presente, proiettando i propri libri verso il futuro”.