
Il “Team SuperEroica”, composto da 15 ragazzi con disabilità fisiche e intellettive, parteciperà il 4 e 5 ottobre, per il quarto anno consecutivo, con il supporto e il coordinamento della Fondazione Allianz UMANA MENTE, a L’Eroica di Gaiole in Chianti nel senese, con bici e abbigliamento d’epoca, insieme alle altre migliaia di ciclisti, portando a compimento un’impresa che va oltre ogni barriera.
Piergiorgio, un ragazzo di Asciano (Siena) con la sindrome dell’X Fragile e una passione per il ciclismo coltivata da sempre, il giorno della sua Prima Comunione riceve in regalo una bicicletta nuova e, con la scusa di scendere in garage ad ammirarla, salta in sella e scappa. «Dall’entusiasmo ha percorso diversi chilometri, fino a casa della nonna per farle vedere il suo nuovo bolide» racconta la mamma. Poi è arrivata la Bianchi vintage, regalo del fratello Giovanni, e nel 2019 Piergiorgio ha corso la sua prima Eroica, pedalando per 86 chilometri.
È questa una delle storie dei ragazzi che compongono il “Team SuperEroica”, gruppo di ragazzi con disabilità provenienti da tutta Italia – insieme ai loro preparatori atletici e a un gruppo di volontari – pronti a “salire in sella” e percorrere L’Eroica, lungo le strade che attraversano il Chianti e la Val d’Orcia, grazie al fondamentale supporto della Fondazione Allianz UMANA MENTE, la fondazione corporate di Allianz in Italia, presieduta da Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A., nata nel 2001 per sostenere progetti di integrazione in particolare a favore dei giovani in difficoltà e delle persone con disabilità.
Ritorna così il progetto di ciclismo sociale che la Fondazione Allianz UMANA MENTE ha avviato nel 2022, avvalendosi della fondamentale collaborazione de L’Eroica di Gaiole in Chianti, che supporta il Team a tal punto che la partecipazione di questi ragazzi è diventata parte del proprio impegno sociale.
“Siamo orgogliosi di sostenere il Team SuperEroica, – ha dichiarato Nicola Corti, Segretario Generale della Fondazione Allianz UMANA MENTE – perché rappresenta l’opportunità per i ragazzi con disabilità di vivere un’esperienza unica, e soprattutto perché è un progetto che sottolinea l’importanza di creare spazi in cui tutti possano esprimere il proprio talento e sentirsi parte di una comunità solidale e unita.”
In particolare, la Fondazione Allianz UMANA MENTE coordina il Team dei “SuperEroici”, un’unica squadra composta da oltre trenta persone, ne supporta gli allenamenti e offre vitto e alloggio a tutto il gruppo durante le giornate della manifestazione ciclistica. Tutti i “SuperEroici” partecipano al percorso di 46 km di domenica 5 ottobre, mentre un gruppo più ristretto affronta il percorso “Medio Crete Senesi” da 135 km di sabato 4. Prima della partenza della competizione, i ragazzi sono “tenuti a battesimo” da Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica, che incontra il Team per uno speciale augurio. Oltre al patron de L’Eroica, il progetto può vantare altri importanti sostenitori. Infatti, il lucchese Roberto Lencioni, in arte “Carube”, considerato uno dei migliori meccanici del ciclismo professionistico italiano, nonché storico meccanico di Mario Cipollini, cura la supervisione tecnica delle bici d’epoca prima della gara. Anche Cicli Drali Milano, rinomato negozio di biciclette meneghino, sostiene il progetto fornendo biciclette d’epoca e percorrendo le colline senesi insieme ai SuperEroici.
Tra le presenze nel “Team SuperEroica”, anche all’edizione 2025 parteciperà Fabio Triboli, medaglia d’oro di paraciclismo ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008
Grazie all’esperienza maturata con L’Eroica e al dialogo avviato dalla Fondazione con la Federazione Ciclistica Italiana e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, nel 2024 ha preso avvio il progetto “Campionati Italiani FCI-FISDIR FAUMCUP”, la prima competizione ciclistica in Italia per persone con disabilità intellettive e relazionali, che possono così praticare il ciclismo a livello agonistico. Prima di FAUMCUP gli atleti con tali disabilità potevano svolgere solo attività di tipo promozionale (prove di abilità) o dimostrativo (apripista in eventi agonistici). Nel 2025 FAUMCUP vede la partecipazione di numerosi atleti da tutta Italia che si sfidano complessivamente in 5 competizioni regionali e 2 Campionati Italiani, uno tenutosi ad Iseo lo scorso 27 settembre ed a Bari il 12 ottobre.
Tanti atleti FAUMCUP parteciperanno quest’anno anche alla Supereroica 2025.
Confermato anche per questa edizione de L’Eroica l’”Apesosta” a Borgo San Felice, il Relais & Châteaux e azienda agricola di proprietà del Gruppo Allianz dove la Fondazione Allianz UMANA MENTE ha creato nel 2012 l’orto sociale denominato “L’Orto Felice”. L’”Apesosta” è una pausa per offrire il miele prodotto dalle arnie dell’Orto Felice per ricaricare le batterie dei circa 1500 partecipanti al percorso di 135 chilometri tra le crete senesi.
Un weekend di grandi emozioni, un gruppo di ragazzi ‘eroici’, che – per il quarto anno consecutivo – vogliono aprire la strada anche ad altri, per poter partecipare a corse e ad eventi sportivi come questi, abbattendo barriere importanti e dimostrando come lo sport possa essere veicolo di inclusione.