
Foto copertina: Taylor Swift e Travis Kelce, nel 2024. Ad agosto la coppia ha annunciato il matrimonio. Foto: Wikimedia Commons.
La notizia del fidanzamento tra la nota pop star americana Taylor Swift e il giocatore della National Football League Travis Kelce ha suscitato grande clamore, non solo negli Stati Uniti ma in tutto il mondo.
Il post di Instagram pubblicato dalla cantante martedì 26 agosto ha generato, in poche ore, più di 30 milioni di mi piace e ha scatenato l’interesse dei fan che sulle principali piattaforme hanno dimostrato affetto nei confronti della coppia, definendo l’evento come il “matrimonio reale americano”.
Brand di moda internazionali, come per esempio Ralph Lauren, hanno giovato dell’esposizione datagli dalla grandezza e viralità dell’evento e hanno fatto sold-out dei capi e ornamenti indossati dai due fidanzati nelle foto in un batter d’occhio, a riprova che a volte basta soltanto trovarsi nel “post” giusto al momento giusto.
Tuttavia, quello che più ha sorpreso della notizia non è stata la sua viralità – del tutto prevedibile – quanto il cambiamento di posizione di certi esponenti politici americani e lo sfruttamento del caso per scopi di pura immagine.
View this post on Instagram
Rapporto con Trump
Se Kelce aveva già attirato simpatie repubblicane dopo certe dichiarazioni controverse e prese di posizione nette – definendo donne “allevatrici” e il Gay Pride “peccato mortale” – come si legge sul Guardian, la figura di Swift è invece sempre stata associata all’area democratica, suscitando un certo distacco, se non disprezzo, da parte di alcuni esponenti destra americana.
L’artista, infatti, non ha mai avuto un rapporto, né canali di dialogo con l’attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Come riportato da Rolling Stone, nel 2018 il sostegno mostrato dalla cantante a Phil Bredesen, candidato democratico al Senato in Tennessee, ha generato i primi malumori tra i due.
Negli anni successivi, voci che associavano Taylor Swift alla comunità LGBTQ+ e l’appoggio a Kamala Harris nel settembre 2024, hanno portato Trump a scrivere “IO ODIO TAYLOR SWIFT” sulla sua piattaforma social Truth.
Tutto cambia
Di recente, tuttavia, si è assistito a un cambio di rotta.
A livello comunicativo, la proposta di matrimonio di Kelce a Swift richiama l’ideale della tradizionale storia d’amore statunitense, in linea con i valori repubblicani.
Una celebrità bianca, con origini nella middle class, e un giocatore di football di successo, anche lui bianco.
Questa narrativa rappresenta un ritorno a valori – matrimonio, coppia uomo-donna, stabilità, mascolinità e femminilità – che sembravano avere perso importanza nel corso delle recenti amministrazioni democratiche.
È stata dunque un’ottima occasione che i repubblicani hanno colto per rivendicare le proprie ideologie e l’affinità con Swift, da sempre ritenuta distante dall’universo ideologico repubblicano.
Trump, impegnato in un punto stampa, il giorno dell’annuncio del fidanzamento ha dedicato parole dolci alla coppia.
“Auguro loro molta fortuna”, ha detto. “Penso che lui sia un grande giocatore e un grande uomo e penso che lei sia una persona eccezionale”.
Si tratta di un’ulteriore testimonianza di come rapporti e opinioni seguano strategie comunicative ben precise e mai definitive, ma modificabili in base alla convenienza politica.
Ogni atto pubblico, perfino una proposta di matrimonio, può essere strumentalizzato dalla politica per portare avanti la propria agenda.
E ora, per alcuni dei fan di Swift, il loro modello potrebbe già essersi trasformato da una cantante con ideali più o meno progressisti a una figura legata al modello femminile bianco, americano e di successo, che crede nel matrimonio e nei valori della famiglia tradizionale.