
Notizie veloci e senza giri di parole per fare il punto sulle novità annunciate in settimana dalle società di social media (e non solo).
SOCIAL NEWS
Trump promette di svelare il nuovo acquirente di TikTok entro poche settimane
Dopo aver posticipato per la terza volta il ban di TikTok negli Stati Uniti, Trump ha dichiarato a Fox News che rivelerà presto chi acquisirà l’app, di proprietà della società cinese ByteDance. Ha parlato di “un gruppo di persone molto facoltose” senza fornire ulteriori dettagli. Secondo Bloomberg, si tratterebbe di un gruppo di investitori già noti, tra cui Oracle e Blackstone, che in passato avevano già provato a comprare la piattaforma di video brevi.
TikTok testa i bulletin board, simili ai canali broadcast di Instagram
TikTok sta sperimentando i bulletin board, uno strumento per creator e aziende che permette di inviare messaggi pubblici one-to-many, riprendendo l’idea dei canali broadcast lanciati da Instagram. Solo il proprietario del board può scrivere, mentre i follower si limitano a reagire con emoji. I post possono includere testo, immagini o video, per condividere aggiornamenti esclusivi o dietro le quinte. Tra i primi a testarlo la rivista People, la squadra del Paris Saint-Germain e i Jonas Brothers.
X testa il fact-checking con l’IA e amplia le community notes
La piattaforma di Elon Musk introduce bot AI, chiamati AI Note Writers, per generare note di verifica sui post e rafforzare il fact-checking. Le note create dall’intelligenza artificiale saranno mostrate solo se considerate utili, con revisione e pubblicazione finale gestite da persone. Questo sistema ibrido unisce IA e moderazione umana, sostituendo parte della vecchia verifica esterna. Il programma pilota mira a rendere le community notes un riferimento per contrastare disinformazione e post virali ingannevoli.
Facebook testa l’analisi delle foto private per creare contenuti con l’IA
Meta sta sperimentando una funzione che scansiona le immagini salvate sullo smartphone, anche se non condivise sul social. L’obiettivo è generare collage, cartoline personalizzate e riassunti creati dall’IA, partendo dagli scatti presenti sul rullino. I file restano privati, vengono cancellati dopo trenta giorni e l’utente può revocare l’accesso in qualsiasi momento dalle impostazioni.
Threads aggiunge i messaggi diretti e sfida ancora di più X
Il social testuale di Meta amplia le funzioni e introduce i messaggi privati, a due anni dal lancio. La nuova scheda di chat consente conversazioni riservate tra utenti maggiorenni che già si seguono o hanno contatti in comune. Fino a oggi, per comunicare in privato bisognava usare la posta di Instagram. Con questa novità, Threads rafforza la sua posizione come alternativa a X. In arrivo anche le chat di gruppo, ancora in fase di sviluppo.

L’insegna degli uffici di Google nel complesso a Sunnyvale, in California. Foto: Unsplash.
WEB NEWS
Google porta Veo 3 anche in Italia per creare video AI su Gemini
Veo 3 sbarca anche in Italia e consente agli abbonati a Google AI Pro di generare video partendo da semplici prompt testuali direttamente dentro l’app Gemini. Ogni clip è protetta dal watermark SynthID, creato per segnalare i contenuti realizzati con l’intelligenza artificiale e contrastare la diffusione di deepfake sempre più realistici. Nonostante questa precauzione, alcuni video generati da Veo hanno già suscitato polemiche per contenuti razzisti, diventando virali su TikTok con milioni di visualizzazioni.
Apple valuta di affidare Siri all’IA di OpenAI o Anthropic
Il gruppo di Cupertino starebbe pensando di sostituire i propri modelli interni con quelli sviluppati da OpenAI o Anthropic per potenziare Siri e renderlo competitivo con gli assistenti Android. La scelta segnerebbe un netto cambio di strategia per colmare il divario sullo sviluppo della sua IA generativa. Nel frattempo, Apple continua a sviluppare Llm Siri, un progetto che punta a mantenere un assistente basato solo su tecnologie proprietarie.
Leggi anche: Social Buzz Week, le notizie della settimana che forse non hai letto (23-29/06).