La comunità al centro: valori condivisi nella cucina e nell’impresa di Oldani

Di il 03 Luglio, 2025
Il progetto, intitolato “A fuoco lento: ricetta di un’impresa” e promosso da Banca Generali, mostra attraverso le fotografie di Guindani come un’idea possa trasformarsi in una realtà solida e di successo

Dopo aver esplorato i temi della sostenibilità e celebrato le bellezze artistiche durante l’ArtWeek, Banca Generali e il fotografo Stefano Guindani tornano a collaborare con un nuovo progetto, questa volta dedicato a un’altra eccellenza tutta italiana: le imprese che nascono sul territorio, crescono grazie alla determinazione e diventano punti di riferimento per la comunità.

Protagonista di questo racconto è Davide Oldani, chef stellato e volto di Banca Generali, che da vent’anni porta avanti con successo il suo ristorante D’O a Cornaredo. La sua storia è fatta di passione, innovazione, lavoro di squadra, cura maniacale dei dettagli, attenzione al cliente e senso di responsabilità verso la comunità e il territorio.

A fuoco lento

Il progetto, intitolato “A fuoco lento: ricetta di un’impresa” e promosso dalla terza banca private italiana, mostra attraverso le fotografie di Guindani come un’idea possa trasformarsi in una realtà solida e di successo. Gli scatti raccontano la quotidianità di Oldani e del suo team: dalle fasi del lavoro ai dettagli degli strumenti, dagli spazi del ristorante agli incontri con i giovani e la comunità.

Un percorso che va avanti da due decenni e che, come ricorda Oldani nel suo libro “Visioni Pop”, è nato con l’obiettivo semplice di aprire un locale e servire buon cibo, scegliendo come “isola tranquilla e protetta” proprio Cornaredo. Un cammino che ha portato a conquistare due stelle Michelin e la stella verde per la cucina sostenibile.

“Il cibo così come la condivisione e l’aggregazione ci devono accompagnare sempre. Ammiro la volontà dei giovani di fare bene e di prestarsi. C’è un interesse nell’apprendere ancora, è una sorta di investimento che sto facendo sul mio progetto, una sorta di semina che raccoglierò tra qualche anno, senza contare il bene che ci ha fatto entrare in contatto con questo mondo, si tratta di un investimento a lungo termine”, racconta Oldani.

Oldani conta su Banca Generali

Da quasi dieci anni Oldani conta su Banca Generali come partner, una collaborazione che ha effetti positivi anche sul piccolo paese che ospita il ristorante. Un’esperienza che rispecchia i valori delle PMI italiane di successo: attenzione alle relazioni umane e impegno verso il territorio, per crescere insieme alla comunità.

Imprese come quella dello chef milanese sono i veri motori dell’economia italiana, capaci di innovare senza dimenticare le proprie radici e di rappresentare nel mondo l’eccellenza del nostro Paese. Oldani guida oggi una squadra di decine di persone che, come un’orchestra perfettamente accordata, fanno funzionare due ristoranti, una panetteria e diverse attività collaterali di prestigio.

“Questa azienda, ancora di piccole dimensioni, dev’essere guidata con assoluta precisione. Una delle svolte è stato scegliere una realtà credibile e affidabile come Banca Generali sul fronte della gestione patrimoniale: condividiamo gli stessi valori e lo stesso modo di rapportarci alle persone e questo per me fa la differenza”.

Social media

Il progetto prevede una pianificazione di contenuti visivi e narrativi da diffondere su Instagram in più fasi, seguendo il percorso di crescita e valori dell’impresa raccontata, per rafforzare la narrazione identitaria di Banca Generali come partner delle PMI italiane.

Devi essere loggato per lasciare un commento.