In tempi di instabilità economica, l’ostentazione dello sfarzo può rappresentare un’arma a doppio taglio. Lo stanno sperimentando gli influencer di TikTok e Instagram, o meglio quella risicata minoranza di creator che davvero è diventata ricca grazie all’attività sui social media e ora viene contestata dal proprio pubblico. Le forti critiche alle personalità di spicco dei […]
Lo scorso novembre, l’imprenditore miliardario egiziano Naguib Sawiris, in passato proprietario della compagnia telefonica italiana Wind, ha lanciato Moniify, una testata giornalistica digitale che nel comunicato stampa di presentazione si definiva “una piattaforma digitale di informazione pensata per la generazione degli zillennial”, ossia quella fascia d’età tra millennial e generazione Z, nati tra l’ultimo decennio […]
Non è un momento facile per le grandi emittenti generaliste statunitensi, alle prese con richieste nuove ed esigenti da parte di un pubblico sempre più scettico e polarizzato. Richieste a cui il tipico modello televisivo tradizionale non sembra bastare più. In particolare per la rete per eccellenza, che nel 1980 ha introdotto il modello all […]
Su TikTok, l’account della squadra femminile del Chelsea ha più follower rispetto a gran parte dei profili dei team maschili degli altri club in Premier League. È solo un piccolo esempio che rende l’idea di quanta visibilità abbia guadagnato lo sport femminile negli ultimi anni. E ora che lo hanno capito, emittenti e testate, soprattutto […]
Lo scorso 31 gennaio, Chuck Todd lasciava la Nbc, la sua casa professionale per quasi 18 anni, dopo aver condotto dal 2014 al 2023 il programma televisivo più longevo d’America: Meet the Press. Todd, 53 anni, è stato assunto dall’emittente nel 2007 come caporedattore politico di Nbc News. Dopo dieci anni a Meet the Press, […]
Nonostante sia stato oscurato in Unione Europea, dai social media di Meta e da YouTube, la televisione di stato russa RT ha impiegato diversi espedienti per continuare a trasmettere la disinformazione e la propaganda del Cremlino in Europa e negli Stati Uniti. L’ultima di queste trovate sono i siti utilizzati per aggirare il paywall delle […]
Il cambiamento delle linee editoriali e il rimpasto nelle grandi redazioni americane, sempre più alle prese con l’ingerenza del governo di Washington, sta portando diversi giornalisti – soprattutto televisivi – a lanciare i propri canali, soprattutto su Substack e YouTube. In modo molto più sistematico e risoluto rispetto al suo primo mandato, il presidente degli […]